Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Magno vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàPovertà, Caritas Campania: "Il 76,6% delle richieste d'aiuto arriva da italiani"

Attualità

povertà, caritas, campania, donne, disoccupazione

Povertà, Caritas Campania: "Il 76,6% delle richieste d'aiuto arriva da italiani"

Il dossier basato sui dati raccolti in 16 diocesi campane e in 90 centri di ascolto Caritas in tutta la regione

Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 7 novembre 2022 21:43:02

Il report sulla povertà in Italia redatto dall'Istat su dati nazionali qualche tempo fa lasciava poco spazio all'immaginazione: i numeri avevano certificato che nel nostro Paese ci sono 1,9 milioni di famiglie in povertà assoluta e 5,6 milioni di individui nelle stesse condizioni di indigenza.

Il dossier redatto dalla Caritas Campania - analizza dati statistici di fonti ufficiali, partendo soprattutto dallo studio dell'Istat, insieme a quelli raccolti in 16 diocesi campane e in 90 centri di ascolto Caritas in tutta la regione.

Ma qual è l'identikit della persona che vive in povertà e che emerge dal Dossier redatto dalla Caritas campana?

E' italiana, donna con famiglia, tra i 35 e i 54 anni, con un basso livello di scolarizzazione e casalinga per forza.

Se prima della pandemia, aveva imparato a gestire il magro bilancio familiare mese per mese, dal 2020 a oggi non ha avuto altra via di uscita per mantenere i suoi figli, che rivolgersi alla Caritas, per andare avanti.

Il quadro che emerge è a tinte fosche e restituisce della Campania l'immagine di "uno dei territori più fragili", come lo definisce il delegato regionale della Caritas, don Carmine Schiavone, che evidenzia come la Campania sia "percettore per eccellenza del reddito di cittadinanza per l'alta percentuale di disoccupazione".

Purtroppo, a farne le spese sono soprattutto le donne: l'occupazione femminile in Campania e' al 29,1%, contro il 33% del Mezzogiorno e il 49,4% in Italia, meno della meta' del dato europeo, al 63,4%.

Nel 2021 sono state 8.666 le persone che si sono rivolte ai centri di ascolto Caritas, il 57,6% donne che con le loro famiglie, arrivano a oltre 27 mila persone assistite. Soprattutto italiani, il 76,6%, contro il 23,4% di stranieri, mentre a livello nazionale le richieste di aiuto sono per il 55% di origine straniera.

Tra gli immigrati, la presenza più importante, gia' prima della guerra, e' di origine ucraina, il 27%. Dato destinato a crescere nel prossimo anno.

Negli ultimi 7 anni, la Campania ha perso 279 mila abitanti, mentre l'età media dei campani e' sempre più alta.

Oggi la Campania non è più neppure la regione più giovane d'Italia e nei prossimi anni, senza un'inversione di tendenza, e' destinata a diventare la regione più anziana.

Lo spopolamento incide pesantemente sulle condizioni economiche.

Dal dossier emerge anche come i più poveri siano paradossalmente i cittadini in piena eta' lavorativa, dai 36 ai 54 anni, dove si registra invece la più alta percentuale di disoccupazione.

In quella fascia di eta' 7 su 10 sono disoccupati o vivono di lavoro precario, sottopagato o addirittura in nero.

 

Fonte foto: Pagina Facebook delegazione Caritas Regione Campania e Foto diMyriams-FotosdaPixabay

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10477108

Attualità

Attualità

Nato un cucciolo di gorilla allo zoo di Fasano: è il primo in Italia dopo 50 anni

Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...

Attualità

Cava de’ Tirreni accoglie i giovani di Neve Shalom: "Un ponte di pace tra popoli e religioni"

Per la prima volta in Italia, ospiti dell'Associazione Eugenio Rossetto, otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani, che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo), sono stati ricevuti stamattina dal Sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli....

Attualità

Rfi: aggiudicata gara 1,6 miliardi di euro per nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria al Consorzio Santomarco

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha aggiudicato la gara per la realizzazione della nuova Galleria Santomarco sulla linea Cosenza-Paola/San Lucido, parte integrante del futuro collegamento Alta Velocità/Alta Capacità Salerno-Reggio Calabria. La gara ha un valore di circa 1,6 miliardi di euro ed è...

Attualità

Minori, Maurizio Ruggiero riceve la cittadinanza onoraria: "Essere riconosciuto dalla mia terra è motivo di immenso orgoglio"

In un clima di forte emozione e partecipazione, l'amministrazione Comunale di Minori, guidata dal Sindaco Andrea Reale ha conferito la cittadinanza onoraria a Maurizio Ruggiero, riconoscendolo ufficialmente come cittadino onorario del paese costiero L'iniziativa, fortemente caldeggiata dalla Pro Loco...