Tu sei qui: AttualitàPremio Charlot di Salerno (e tanti grandi eventi) in bilico, Tortora: «Governo ci dia un segno o scenderemo in piazza»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 3 febbraio 2024 08:27:20
«Resta davvero un grande punto interrogativo il rapporto Governo e Regione Campania per quanto riguarda la programmazione culturale. Siamo ormai a febbraio e tutti i grandi eventi, come, il Premio Charlot, che è giunto alla sua 36° edizione, sono in attesa di avere conferme per programmare i propri appuntamenti».
A dichiararlo in una nota inviata a mezzo stampa è Claudio Tortora, direttore artistico del Premio Charlot di Salerno.
«Ma il Governo italiano, purtroppo, fa orecchie da mercante. Un mercante poco attento - afferma - a tutto quanto accade nella nostra Regione che, da un po' di anni, con il Governatore De Luca, ha stabilizzato nell'alveo della normalità, tutto quanto fa cultura con una ben precisa cadenza e regolarità. Se tutto questo viene fatto solo per mere e spregevoli mire di disfare e non di costruire, c'è poco da stare allegri. Suggerirei al Governo di riflettere su quanto vale in termini economici questa presa di posizione, quanto vale per ricaduta turistica e per coordinamento della stessa cultura, un territorio che da sempre, ha vissuto come riferimento internazionale per questo settore».
Se il Governo non dovesse «sciogliere in tempi brevissimi questo antipatico ed irrispettoso problema», Tortora annuncia l'intenzione di «scendere in piazza, per manifestare contro quanto sta avvenendo. E non saremo soli. Con noi scenderanno in piazza anche tutti coloro che operano nel settore cultura e con il settore cultura: artisti, tecnici, scenotecnici, coreografi, musicisti, uffici stampa, costumisti, hostess, gestori di bar, ristoranti, alberghi, etc».
«Con tanti problemi che risultano irrisolti, dobbiamo assistere a questo teatrino davvero sconcio. La politica dovrebbe essere al servizio di quel poco che ancora funziona e non andare a toccare in senso negativo, solo per un mero spirito di rivalsa. Alla Regione Campania va tutto il nostro sostegno ed a chi coordina questa vergognosa manovra tutto il nostro disappunto!», chiosa.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 102616106
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...
Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...
Il sindaco Gaetano Manfredi ha incontrato, ieri pomeriggio a Palazzo San Giacomo, Nives Monda ristoratrice della Taverna Santa Chiara, il locale da cui due turisti israeliani hanno denunciato di essere stati cacciati dopo una discussione su quanto sta avvenendo a Gaza. All'incontro hanno preso parte...