Tu sei qui: AttualitàPresepi e nobiltà: l'arte made in Ravello ammirata dal direttore degli Uffizi
Inserito da (redazionelda), domenica 24 novembre 2019 11:27:05
di Antonio Schiavo
Quando gli ho consegnato le copie dei miei libri " Ravello come bene culturale" e " Beni Culturali nuove tendenze" mi tremavano le mani.
E come poteva essere altrimenti...
Lui era Eike Schmidt, Direttore di una delle dieci istituzioni museali più importanti del mondo; le Gallerie degli Uffizi a Firenze.
Aveva appena finito di visionare con attenzione straordinaria l'ultima (in ordine di tempo) opera del Maestro ravellese Raffaele Amato.
Un presepe raffigurante la Pieve di Signa con natività e pastori tipici dei manufatti del settecento napoletano.
A me, emozionato come mai, ha chiesto notizie e dettagli dichiarando sincera ammirazione per l'originalità e la cura posta dall'artista in questa realizzazione commissionata in occasione delle manifestazioni prenatalizie signesi che culminano con un gemellaggio con Oberdrauburg, cittadina della Carinzia il cui primo cittadino ha voluto farsi ritrarre vicino al nostro presepe.
Presenti, per l'inaugurazione della mostra dedicata alla Madonna del Granduca prestata dagli Uffizi, i Sindaci dell'area metropolitana fiorentina alcuni dei quali, oltre ad ammirare l'opera hanno affermato di essere rimasti affascinati da Ravello più volte meta dei loro viaggi.
Difficile descrivere il turbinio di sensazioni ed emozioni in quegli istanti nei quali si son fatti strada in me l'orgoglio per un compaesano apprezzato anche fuori dai confini locali e l'onore concessomi di affiancare un bellissimo prodotto artigianale ad opere d'arte di rilievo culturale mondiale.
E, su tutto, la fierezza, nel mio piccolo, di rappresentare Ravello e ciò che di degno e bello il nostro paese e i suoi uomini riescono a proporre allo sguardo e al cuore dell' Italia intera.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106358102
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...