Tu sei qui: AttualitàProteggiti dalle truffe online: ecco un vademecum essenziale per la sicurezza digitale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 2 agosto 2024 09:46:05
Oltre alle classiche truffe del finto corriere o del sedicente avvocato, oggi esistono molteplici minacce digitali che mettono a rischio la nostra sicurezza e i nostri dati personali. Ecco un vademecum per riconoscerle facilmente.
SIM Swap: Quando la SIM del tuo Smartphone non funziona, attenzione!
Una delle frodi più recenti e pericolose è il SIM Swap. Ecco come funziona: i truffatori si impossessano delle tue credenziali di accesso e del tuo numero di telefono tramite tecniche di phishing, come falsi SMS, email o telefonate apparentemente dalla tua banca. Con queste informazioni, fingendo di essere te, richiedono al tuo gestore telefonico di sostituire la tua SIM o trasferirla a un nuovo operatore, spesso con la scusa di una SIM persa o danneggiata. Una volta attivata una nuova scheda, possono intercettare tutti gli SMS destinati al tuo numero, inclusi quelli per autorizzare pagamenti bancari.
Smishing: occhio ai falsi SMS
Le truffe via SMS, o smishing, sono progettate per rubare le tue informazioni riservate e accedere al tuo conto corrente. I truffatori mascherano il loro numero per far sembrare che il messaggio arrivi dalla tua banca. I veri SMS della tua banca non contengono mai avvisi allarmanti o link che richiedono dati personali. I falsi SMS chiedono, con urgenza, di cliccare su un link e inserire informazioni riservate per risolvere una situazione critica. Non inserire mai i tuoi dati in questi casi!
Vishing: attenzione alle telefonate ingannevoli
La tecnica del vishing implica l'uso di telefonate false per ottenere le tue informazioni riservate. I truffatori mascherano il loro numero, facendo sembrare che la chiamata provenga dalla tua banca. Un operatore molto convincente potrebbe avvisarti di un tentativo di frode sul tuo conto, chiedendoti i tuoi codici di accesso o i dati delle tue carte. Ricorda: la tua banca non ti chiederà mai queste informazioni tramite telefono.
Truffa della fattura
In questa frode, l'azienda viene contattata da un truffatore che si finge un fornitore conosciuto, chiedendo di modificare le coordinate bancarie per i pagamenti. Il nuovo conto fornito è controllato dal truffatore. In alternativa, i truffatori possono modificare direttamente una fattura in arrivo, cambiando l'IBAN di destinazione. Verifica sempre attentamente le coordinate bancarie prima di effettuare pagamenti.
Verifica le comunicazioni: Controlla sempre le email, gli SMS e le telefonate che ricevi, specialmente se contengono richieste urgenti di informazioni personali.
Non cliccare su link sospetti: Evita di cliccare su link contenuti in messaggi non sollecitati. Accedi ai siti web direttamente dal browser.
Contatta la tua banca direttamente: In caso di dubbi, chiama la tua banca utilizzando i numeri ufficiali forniti sul loro sito web.
Proteggi i tuoi dati: Non condividere mai le tue informazioni personali, codici di accesso o PIN tramite email, SMS o telefono.
Monitora il tuo conto: Controlla regolarmente i movimenti del tuo conto per individuare eventuali transazioni sospette.
Utilizza l'autenticazione a due fattori: Abilita questa opzione per una maggiore sicurezza.
In caso di sospetti, non esitare a contattare un parente o le autorità competenti come i Carabinieri. La prevenzione è la tua miglior difesa contro le truffe online.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105120101
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...