Tu sei qui: AttualitàRavello, per i cinquant'anni di Giuliana Buonocore festa grande a San Cosma
Inserito da (redazionelda), mercoledì 9 gennaio 2019 09:52:30
Instancabile, audace ma soprattutto sempre disponibile e generosa. A Ravello Giuliana Buonocore è più che un punto di riferimento, specie per i tanti giovani ravellesi con cui è sempre stata capace di dialogare e che probabilmente l'hanno resa un' "evergreen". Una donna tosta (a volte anche troppo) che non si è mai fermata specie di fronte alle difficoltà, ma che si sciolse come neve al sole, dall'emozione, quando nell'ottobre del 2017 Silvio Berlusconi le dedicò alcuni minuti a piazza San Giovanni del Toro.
Oggi Giuliana taglia il traguardo del mezzo secolo di vita (chi lo direbbe?) e stasera al bar ‘A Funtanella, nella piazzetta di San Cosma, sarà festa grande, con tutti gli amici di una vita.
Proprio in quel luogo, "under the rock", la sua più grande scommessa vinta. Era il 26 di luglio del 1998 quando una 27enne ma già audace Giuliana si tuffò nell'avventura di San Cosma. Sotto l'egida del l'indimenticato Don Pantaleone, che per primo credette nel progetto di trasformare quei locali adibiti a bagni pubblici in occasione di pellegrinaggi autunnali per i Santi Cosma e Damiano, col marito Marco, Giuliana lasciò l'alimentari di Torello (altra bella realtà dell'epoca) per tuffarsi nella nuova avventura: il primo bar di "periferia", che apriva lontano dal centro storico. Oggi si può dire, senza timore di smentita, che grazie al bar di Giuliana il centro ‘sociale' di Ravello si è trasferito proprio a San Cosma.
Un punto di riferimento oramai irrinunciabile, non solo per Ravello e per la sua frazione Torello, di cui è portabandiera. Non c'è sabato in cui non si occupi della sistemazione dei fiori nella Chiesa della sua adorata Addolorata, una grande responsabilità specie dopo la dipartita di Nunziatina. In questi vent'anni tante cose sono cambiate a Ravello, tranne Giuliana che nel 2017 ha realizzato il suo sogno più grande aprendo finalmente, con Marco e Claudia, la splendida pizzeria con vista sul mare nella proprietà di Via della Repubblica.
Un'ascesa straordinaria la sua, merito soprattutto della sua personalità, al suo carisma, alla sua straordinaria semplicità, caparbietà, generosità e immensa disponibilità, che fanno presa specialmente sulle giovani generazioni, dagli anni Ottanta ad oggi. Il suo amore per Ravello, per la politica, alla quale offre un contributo spassionato, talvolta mettendo da parte anche le sue attività primarie. Giuliana è a tutti gli effetti un personaggio pubblico.
Chi di noi non le vuole bene? E per questo non possiamo far altro, a questo giro di boa, che augurale una più lunga e prospera vita sempre così, come il titolo di una grande canzone di Vasco Rossi (tra i suoi artisti preferiti). Tanti auguri Giuliana!
Fonte: Il Vescovado
rank: 108144109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...