Tu sei qui: AttualitàReferendum 17 aprile: a Maiori costituito il comitato “No-Triv”
Inserito da (redazionelda), lunedì 21 marzo 2016 19:06:11
Si è costituito venerdì 18 marzo, a Maiori, il comitato no-triv "Colitriv" per il "Sì" al prossimo referendum del 17 aprile prossimo, contro le trivellazioni nei nostri mari, ispirandosi alla fiaba del colibrì che, volendo spegnere l'incendio nella foresta con una goccia d'acqua trasportata nel suo piccolo becco, agli altri animali che lo schernivano risponde: "io faccio la mia parte".
Presso il Convento di San Francesco il comitato ha preso vita dall'iniziativa di alcuni attivisti, tra cui Gioacchino Di Martino, esponente del WWF della Costiera Amalfitana, Valentino Fiorillo, del movimento "Zero Waste" nonché consigliere comunale, già assessore all'Ambiente, Angelo Sorrentino, ambientalista maiorese e tanti altri uomini e donne della società civile locale.
Il referendum determinerà la sorte delle piattaforme petrolifere che i estraggono nelle acque italiane a meno di 12 miglia dalla costa. Questo genere di attività, entro le 12 miglia, è oggi vietata fatte salve le concessioni già esistenti prima dell'entrata in vigore della legge che ne inibiva lo svolgimento. Nella legge di stabilità il governo ha previsto la prosecuzione delle attività ai concessionari già attivi "per la durata di vita utile del giacimento".
In pratica le aziende petrolifere potrebbero continuare a sfruttare lo spazio dato loro in concessione, vicino alla costa, senza alcuna restrizione temporale anche dopo la scadenza delle concessioni.
Una legge inammissibile per i promotori del referendum che continuerebbe a mettere a rischio le coste italiane contro ogni norma di buon senso e di giustizia. Il vero petrolio delle nostre coste è il turismo, messo in pericolo quotidianamente da queste infrastrutture che, a dispetto di quanto dicono i promotori del "NO", hanno un ritorno quasi nullo per il nostro paese.
Altissimo è anche il valore simbolico di questa consultazione; la vittoria del "Sì" offrirebbe un'ulteriore spinta, finalmente, verso la conversione alle energie rinnovabili oggi frenata da interessi economici potentissimi. Una presa di posizione netta e definitiva contro l'utilizzo delle risorse fossili, oggi responsabili principali dell'innalzamento della temperatura terrestre che sta causando i danni che sono già sotto gli occhi di tutti.
Tutti, nel proprio piccolo, dobbiamo fare la nostra parte.
Chiunque volesse aderire al comitato può farlo inviando un messaggio sulla pagina Facebook
https://www.facebook.com/Comitato-Colitriv-Maiori-1747930748758502/
Fonte: Il Vescovado
rank: 100415101
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...