Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàReferendum 17 aprile, a Maiori nasce comitato 'No alle trivelle'

Attualità

Referendum 17 aprile, a Maiori nasce comitato 'No alle trivelle'

Inserito da (redazionelda), giovedì 17 marzo 2016 17:47:31

Domenica 17 aprile per la prima volta gli italiani saranno chiamati alle urne, non dalle firme raccolte da almeno 550mila cittadini, ma dall'iniziativa politica di nove regioni. La consultazione, le cui origini ed esigenza vanno indagate nel tempo, è stata indetta l'11 febbraio scorso tramite il decreto del Consiglio dei ministri. Ha suscitato polemiche, da parte dei sostenitori del referendum, la scelta del governo di non accorpare il voto alla tornata amministrativa (che sarà con ogni probabilità a giugno)*.

Il referendum sarebbe stato fissato al 17 aprile proprio per cercare di far saltare il quorum necessario per la validità della consultazione, il 50% più uno degli aventi diritto al voto. Limite già difficile da raggiungere, soprattutto in questi tempi di disaffezione alla politica, ma pressoché impossibile laddove i grandi mezzi di comunicazione non prestano la giusta attenzione e non danno il giusto risalto alla consultazione. Non si è avuto alcuno scrupolo, allo scopo di non raggiungere il quorum, nello spendere oltre 350 milioni di euro per questa consultazione e non accorparla alle elezioni amministrative del prossimo giugno.

Nel settembre del 2015, era stata lanciata la raccolta firma per indire otto referendum, tra cui quello sulle trivelle, ma l'iniziativa era naufragata. Nelle settimane successive nove consigli regionali (Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Veneto) hanno promosso sei quesiti. Solo uno è stato ammesso dalla Cassazione, gli altri erano stati superati dalle modifiche alla legge di Stabilità approvata a fine 2015. Un successivo braccio di ferro tra l'esecutivo e le regioni, che contestavano a Palazzo Chigi di aver legiferato su materie di loro competenza, è stato risolto a favore del governo il 9 marzo. E così si andrà al voto su un solo quesito.

A Maiori nasce il Comitato "No alle trivelle". Venerdi 18 marzo, alle 18, presso il convento di San Francesco, si terrà l'incontro costitutivo del comitato "No alle trivelle" aperto a quanti vorranno dare il proprio contributo attivo.

Il Comitato nasce dall'iniziativa di alcuni attivisti, tra cui Gioacchino Di Martino, esponente del WWF della Costiera Amalfitana, Valentino Fiorillo, del movimento "Zero Waste" nonché consigliere comunale già assessore all'Ambiente, Angelo Sorrentino, ambientalista maiorese e tanti altri uomini e donne della società civile locale.

A un mese dal quesito referendario, l'informazione è quasi assente sui mass-media locali e nazionali; solo la rete ha già da tempo cominciato il tam-tam attraverso siti e social network. Ma è noto che la sola rete internet non può bastare.

Ma anche da Maiori, come da altre parti d'Italia, cittadini sensibili alle tematiche ambientali non si rassegnano alla volontà di un governo asservito alle lobby petrolifere e invitano ognuno, nel proprio piccolo, a dare il proprio contributo per la salvaguardia della nostra terra, del futuro nostro e delle prossime generazioni.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104923103

Attualità

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Attualità

Vertenza Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: lavoratori in protesta davanti alla sede dell'Asl Salerno

Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno