Tu sei qui: AttualitàRegolamento europeo GDPR 679/2016 e la valanga di mail
Inserito da (admin), sabato 26 maggio 2018 11:03:00
A 24 ore dalla sua entrata in vigore in Italia l'unico risultato evidente a tutti gli utenti di posta elettronica è l'incredibile quantità di mail a cui rispondere per rinegoziare il consenso o "leggere" la nuova informativa sulla privacy. Il web pullula di diverse interpretazioni per un regolamento "giusto" che ha nel suo intento il contrasto alle grandi e piccole aziende che vivono manipolando i dati e le preferenze personali dei cittadini. In Italia, come sempre agli albori di una nuova legge, si improvvisano "esperti" e "consulenti" i personaggi più svariati pronti a terrorizzare con improbabili interpretazioni. Torneremo presto sull'argomento ma quello che è realmente importante è acquisire, soprattutto per le piccole e medie aziende italiane, la consapevolezza del grande patrimonio immateriale in loro possesso: i dati dei loro clienti/utenti. Immagazzinare e proteggere questi dati dall'accesso fraudolento di terzi è importante quanto la riservatezza e la privacy degli utenti stessi. Passata questa moda dell'invio di mail per riacquisire il consenso (meno della metà saranno aperte ed è ottimistico pensare che il 10% delle mail invoglieranno all'azione l'utente) ci ritroveremo nella nuova era in cui ogni singolo cittadino, connesso o meno al mondo digitale, avrà la percezione del valore dei suoi dati personali e potrà far valere in ogni sede il diritto alla sua privacy.
Fonte: Booble
rank: 10182101
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...