Tu sei qui: AttualitàRenzi per abolizione Ordine Giornalisti, Lucarelli: «Si cancellerebbe articolo 2 legge 69»
Inserito da (redazionelda), martedì 29 dicembre 2015 16:41:26
«Cancellando l'Ordine dei Giornalisti si cancellerebbe anche l'articolo 2 legge 69 del 1963 - Diritti e doveri - dove è diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà di informazione e di critica, limitata dall'osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui ed è loro obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede. Devono essere rettificate le notizie che risultino inesatte e riparati gli eventuali errori». Lo dichiara il presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli che dalla sua pagina Facebook, replica al premier Matteo Renzi che nel corso della conferenza stampa di fine anno ha espresso la sua posizione riguardo l'abolizione dell'Ordine dei Giornalisti.
«Io sarei per abolire l'Ordine dei Giornalisti ma non ho mai fatto nulla perché ritengo che in tutto ciò che attiene la libertà di informazione è richiesta grande prudenza da parte del governo. Ma ripeto: fosse per me lo abolirei domani mattina» ha detto il premier.
«Giornalisti e editori sono tenuti a rispettare il segreto professionale sulla fonte delle notizie, quando ciò sia richiesto dal carattere fiduciario di esse, e a promuovere lo spirito di collaborazione tra colleghi, la cooperazione fra giornalisti e editori, e la fiducia tra la stampa e i lettori» conclude il presidente Lucarelli.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103517108
È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...
Si è svolta nella serata di ieri, presso il Duomo di Episcopio, la celebrazione eucaristica in memoria delle vittime della tragedia che colpì Sarno il 5 e 6 maggio 1998. La Santa Messa, officiata da Don Antonio Calabrese, ha rappresentato un momento di raccoglimento e preghiera per l'intera comunità....
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...