Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàRischio idrogeologico: Comune di Minori avvia studi, progettazioni e interventi

Attualità

Rischio idrogeologico: Comune di Minori avvia studi, progettazioni e interventi

Inserito da (redazionelda), mercoledì 29 gennaio 2020 16:50:17

Il sindaco di Minori Andrea Reale annuncia l'impegno della propria amministrazione in una «incessante» attività di studio e progettazione per realizzare le misure più idonee al contenimento dei pericoli legati al rischio idrogeologico.

«Un importante intervento per euro 365.000 è stato approvato dalla Regione Campania - si legge in una nota a firma del primo cittadino - per l'ammissione a finanziamento, e riguarda la deviazione del torrente Tuscarano, le cui acque verranno convogliate entro il nuovo alveo del fiume. Si tratta di un progetto definitivo-esecutivo immediatamente cantierabile».

«Di più ampia portata è poi l'accordo di collaborazione stipulato tra il Comune di Minori e l'Autorità di Bacino Distrettuale per la realizzazione di un programma tecnico-operativo per la gestione del rischio idrogeologico, in base al quale la Regione ha già programmato un finanziamento di euro 500.000, da integrarsi con ulteriori fondi ministeriali» aggiunge Reale.

Il programma è finalizzato a migliorare le condizioni di sicurezza degli abitanti e ad attuare interventi di organica sistemazione, garantendone la sostenibilità rispetto alle funzioni e ai servizi necessari allo sviluppo sociale ed economico della comunità.

Nel quadro delle attività di Protezione Civile e del relativo Piano comunale, è prevista anche la definizione di un Piano di monitoraggio e allertamento, che permetterà di valutare continuativamente in tempo reale la sussistenza e l'entità dei rischi per assumere con immediatezza le misure opportune.

«L'importanza del programma sta anche nell'essere stato valutato come modello di un percorso da estendere ad altri contesti affetti da analoghe criticità, in tal modo confermandone l'assoluta validità.

E' stata inoltre avviata presso il Ministero la procedura per il finanziamento della progettazione definitiva ed esecutiva di tre studi di fattibilità approntati dall'Ufficio Tecnico Comunale, e riguardanti:

Intervento B2: Adeguamento funzionale del collettore di Via Roma

Intervento C: Piazze di deposito

Intervento E: Sistema di monitoraggio ed allerta per la popolazione».

 

«Nella consapevolezza di svolgere bene il suo ruolo, il Comune di Minori rivendica con orgoglio i risultati raggiunti, evidenziando come essi coprano settori svariati e molteplici, a conferma che, in un quadro di obiettivi programmati, realizzarne taluni non implica affatto dover rinunciare ad altri, come invece prospettano i profeti di sventura. Minori merita il meglio, ed è al meglio che deve tendere col concorso di tutti» ha chiosato Reale.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105921106

Attualità

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno