Tu sei qui: AttualitàSal De Riso: successi a Roma e Torino per i suoi lievitati
Inserito da (redazionelda), lunedì 23 novembre 2015 11:26:21
Con l'inizio della produzione dolciaria natalizia è iniziata anche la stagione dei riconoscimenti per il maestro pasticciere della Costa d'Amalfi Salvatore De Riso.
Dopo il premio per la migliore torta nuziale tributatogli dall'Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani, lo scorso week-end l'ambasciatore del bello e del buono della Costa d'Amalfi ha conquistato il premio speciale per il suo lievitato Millefiori nell'ambito della "Fiera Nazionale del Panettone e Pandoro 2015" di Roma. Poche ore dopo, a "Una Mole di Panettone" di Torino, invece, ha ottenuto il primo posto col suo Panettone milanese. All'ombra della Mole Antonelliana il celebre pasticciere, volto noto de "La Prova del Cuoco" di Antonella Clerici, bissa il successo dello scorso anno, primo premio "creativo" col suo Panettone limoncello.
Oramai non è più una novità: con i suoi finissimi lievitati, De Riso, eccellenza del Sud, miete i maggiori successi al Nord, patria del dolce natalizio per antonomasia.
Sal De Riso vanta collaborazioni di maestri del calibro Iginio Massari e Achille Zoia, il gotha del settore, ed oggi propone ben tredici varietà di panettoni: Classico Milanese (campione italiano) e Mandorlato, Sottobosco, Stregato, Limoncello, Tramonti in Concerto, Stella del Vesuvio, Cremderì, Nuvola e l'ultimo nato, il panettone Cilentano (oltre a due focacce, la "Portafortuna di Babbo Natale" e la nuova nata dedicata alla Befana). Tutti realizzati con prodotti Dop e Igp della Campania. Dall'albicocca del Vesuvio, al Limoncello della Costiera amalfitana, dalla Nocciola di Giffoni Valle Piana fino al Panettone Cilentano, realizzato con fichi e latte di bufala
Ora De Riso è atteso all'hotel Romeo di Napoli il 1° dicembre prossimo: nei locali del Beluga Sky Bar, quindici tra i migliori pasticceri e chef stellati, provenienti da varie parti d'Italia, presenteranno alla stampa i loro dolci delle feste nel corso del noto evento promosso dal Molino Caputo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100634100
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...