Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Vincenzo de' Paoli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàSalerno: presentata la terza edizione del progetto “Non fare lo sbronzo - Proteggi la vita, l’ambiente, la città”

Attualità

È stata presentata ieri mattina, nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città, la terza edizione del progetto “Non fare lo sbronzo – Proteggi la vita, l’ambiente, la città”,

Salerno: presentata la terza edizione del progetto “Non fare lo sbronzo - Proteggi la vita, l’ambiente, la città”

Il progetto è co-organizzato con l’ACI - Automobile Club di Salerno, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, Ufficio Scolastico Territoriale di Salerno e con la collaborazione dell’Assessorato all’Ambiente, guidato da Massimiliano Natella.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 25 settembre 2025 08:22:33

È stata presentata ieri mattina, nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città, la terza edizione del progetto "Non fare lo sbronzo – Proteggi la vita, l’ambiente, la città", promosso dal Comune di Salerno e dall’Assessorato alla Sicurezza, Trasparenza, Polizia Municipale e Protezione Civile, guidato da Claudio Tringali.

Il progetto è co-organizzato con l’ACI - Automobile Club di Salerno, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, Ufficio Scolastico Territoriale di Salerno e con la collaborazione dell’Assessorato all’Ambiente, guidato da Massimiliano Natella.
Rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città, il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi della sicurezza stradale, della prevenzione dall’abuso di alcol, della tutela dell’ambiente urbano e della cittadinanza attiva, attraverso percorsi formativi, esperienziali e creativi.

Nel corso della conferenza è stato presentato ufficialmente il brano "Non fare lo sbronzo", che sarà la colonna sonora dell’intero progetto. Scritto e interpretato dai due ispettori della Polizia di Stato Angelo Forni e Fabio Sgró, in arte Segni Distintivi, il brano rappresenta un messaggio forte e coinvolgente di legalità e responsabilità.(https://www.youtube.com/watch?si=xyiXQ6GSWjxVMxPn&v=wRuLhOduKTI&feature=youtu.be)Il progetto si articola in una fitta rete di incontri nelle scuole, curati da una squadra interistituzionale che include, tra gli altri, la Polizia Stradale, la Polizia Postale, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Municipale, il Reggimento "Cavalleggeri Guide" (19º), i Vigili del Fuoco, la Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, l’ASL di Salerno, il Dipartimento COT 118, la Croce Rossa Italiana, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, la Camera di Commercio di Salerno, la Protezione Civile, l’Archeoclub "Il Torrione", la Fondazione Carlo Mendozzi, l’ONMIC, la Coldiretti Salerno, la Centrale del Latte e Salerno Pulita.

Il progetto prenderà ufficialmente il via martedì 1° ottobre 2025, con i primi due incontri: uno al Liceo Torquato Tasso, dove sarà presente la Polizia Municipale, e uno alla sede distaccata dell’Istituto Nautico Giovanni XXIII in via Botteghelle, con la partecipazione dell’Arma dei Carabinieri.

Il percorso si concluderà mercoledì 20 maggio 2026 con una grande giornata di festa che si terrà in Piazza della Libertà a Salerno, durante la quale saranno consegnati gli attestati di partecipazione agli studenti e i premi finali. Per l’occasione, sarà anche allestita una Cittadella della Sicurezza, con stand, dimostrazioni ed eventi aperti alla cittadinanza.

Gli studenti saranno coinvolti anche attraverso concorsi, gare e sfide creative:
• Il concorso "Una città per tutti – Idee per una Salerno più inclusiva", promosso da ONMIC;
• La Social Challenge – Like per la legalità, con premi ai contenuti più seguiti sui social;
• Il concorso "Eco-Slogan", ideato dagli assessori Claudio Tringali e Massimiliano Natella, incentrato sulla tutela ambientale;
• Il contest "Un messaggio per salvare una vita", dedicato alla sicurezza stradale e alla prevenzione dell’uso di alcol e sostanze, con premi a cura di Sara Assicurazioni e ACI;
• La gara "A scuola di RAEE", realizzata in collaborazione con Salerno Pulita, per sensibilizzare alla raccolta e al corretto smaltimento dei piccoli elettrodomestici e rifiuti elettronici.

Durante l’incontro è stato anche annunciato l’avvio del progetto "Non fare lo sbronzo Kids – Proteggi la vita: gioca, impara, agisci", rivolto alle scuole primarie della città. Si tratta di un percorso ludico-educativo itinerante, strutturato come una grande missione collettiva: proteggere la vita, l’ambiente e la città attraverso giochi, prove di abilità, attività cooperative e laboratori creativi. Il progetto coinvolgerà attivamente la Polizia Municipale, l’ACI, la Coldiretti e la Centrale del Latte di Salerno, con incontri focalizzati su ambiente, salute, sicurezza stradale e cittadinanza attiva, sempre in chiave inclusiva e dinamica.

Alla conferenza stampa erano presenti, accanto agli assessori Claudio Tringali e Massimiliano Natella, anche le consigliere comunali Antonia Willburger, Tea Luigia Siano, Vittoria Cosentino e Alessandra Francese, che affiancheranno gli assessori durante gli incontri nelle scuole, partecipando attivamente al percorso educativo insieme a studenti, docenti e istituzioni.

Con un programma ricco, innovativo e partecipato, il progetto "Non fare lo sbronzo" si conferma un modello virtuoso di prevenzione, educazione civica e cittadinanza attiva, capace di coinvolgere l’intera comunità educante.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10643106

Attualità

Attualità

AV/AC Napoli–Bari: completato lo scavo della Galleria San Lorenzo, è lunga 1.650 metri

Importante traguardo per la nuova linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari: è stato completato, infatti, lo scavo della Galleria San Lorenzo, lunga 1.650 metri e situata nel comune di San Lorenzo Maggiore, in provincia di Benevento, Salgono a quattro le gallerie completate nell'intero...

Attualità

Sorrento, il Comune restituisce la tensostruttura agli utenti delle vie del mare

Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha effettuato nel pomeriggio di ieri un sopralluogo presso la tensostruttura al porto di Marina Piccola, insieme al comandante della locale Capitaneria di Porto, Maurizio Bellotti e ai tecnici comunali. L'area, situata in corrispondenza...

Attualità

Cava de’ Tirreni, il Sindaco ringrazia il Vice Questore Gianluca Perillo

Questa mattina, venerdì 26 settembre, il Sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, ha incontrato il Vice Questore Gianluca Perillo, che nei giorni scorsi ha lasciato la guida del Commissariato locale per assumere un nuovo e prestigioso incarico alla guida della Divisione Investigazioni Generali...

Attualità

Terra dei fuochi, pene più severe per chi inquina e un nuovo Dipartimento per il Sud

Il Senato ha approvato la questione di fiducia sul Decreto Legge n. 116/2025, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica della Terra dei fuochi e per l'assistenza alle popolazioni colpite da eventi calamitosi. I voti favorevoli sono stati...