Tu sei qui: AttualitàSantangelo confermato preside a Ravello e Scala. «E ora punto ad aprire una sezione dell’agrario»
Inserito da (redazionelda), giovedì 29 agosto 2019 17:27:28
Il preside Giuseppe Santangelo è stato confermato alla guida dell'istituto comprensivo di Ravello e Scala "Marino Frezza".
Napoletano d'origine, dirigente scolastico dell'istituto professionale di Angri "Giustino Fortunato" (Alberghiero, Agrario, Isis) al suo secondo mandato in Costiera amalfitana Santangelo torna a occuparsi dell'amministrazione scolastica delle due cittadine forte dell'esperienza dello scorso anno. «Rimane l'obiettivo di fare rete tra l'istituto di Angri e Ravello - dice - facendo sponda tra due territori naturalmente collegati ma anche ricadenti nello stesso distretto scolastico. In particolare vorrei concretizzare il progetto di aprire una sezione dell'agrario riprendendo anche l'interlocuzione con la comunità locale e le forze istituzionali che sin dal primo momento hanno condiviso l'idea. Ravello e la costiera hanno una ricchezza che per fortuna non si è mai smarrita, cioè i limoni e le "piazze" dei limoneti, rinnovare e innovare la tradizione con una buona formazione professionale può essere un'ottima occasione per i giovani orientati a scegliere quest'indirizzo».
A Ravello e Scala non ci sono istituti superiori. Quelli più vicini sono ad Amalfi e Maiori, ricadenti, però, in altro distretto scolastico.
«Sono sicuro che riusciremo ad affrontare questo nuovo anno scolastico con il piede giusto e forti di una conoscenza delle dinamiche territoriali che ci consentirà di affrontare qualunque criticità con spirito collaborativo e costruttivo» ha chiosato Santangelo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108747104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...