Tu sei qui: AttualitàSanzioni per chi attraversa la strada guardando il cellulare.
Inserito da (admin), lunedì 26 febbraio 2018 16:42:35
Multe a chi attraversa la strada guardando il telefono o ha entrambe le orecchie coperte da cuffie. A lanciare la nuova sanzione da 100 dollari per contrastare il fenomeno dei pedoni sempre più distratti, un comune della California. Lo "Sportello dei Diritti": forse è l’unico deterrente per ridurre gli incidenti generati da disattenzioni di questo tipo Non si tratta di una provocazione, ma di uno strumento regolamentare da prendere sul serio, teso a contrastare il fenomeno diffusissimo delle distrazioni dei pedoni che a causa dell’utilizzo degli smartphone, come sta diventando tristemente noto, è causa di un aumento costante d’incidenti stradali con conseguenze, sempre più spesso, tragiche. A Montclair, nei pressi di Los Angeles, hanno ben pensato di emettere un nuovo regolamento secondo il quale sarà passibile di multa chiunque attraversi la strada guardando il cellulare, parlando al telefono o ascoltando la musica con entrambe le cuffiette nelle orecchie. «I giovani ammettono di essere distratti dallo smartphone», spiega al Los Angeles Times il "city manager" di Montclair, Edward Starr. «Questo ricorderà loro che ad essere in gioco sono le loro vite», aggiunge l’amministratore, che adempie a molte delle funzioni di un sindaco. Per il momento, i pedoni pizzicati per la prima volta ad attraversare la strada chattando o scrollando la loro home di Facebook saranno ammoniti. Da agosto, però, la polizia locale inizierà a comminare sanzioni dell’importo di 100 dollari ai contravventori. Montclair ha deciso di ripiegare sulle buone vecchie multe dopo aver vagliato altre ipotesi più "innovative" per tutelare la sicurezza dei pedoni distratti dallo smartphone, come delle corsie dedicate agli "smartphone zombie", già testate in Cina, Belgio e a Washington, DC. A dargli l’idea giusta, però, è stata Honolulu, nelle Hawaii, che nell’ottobre scorso ha introdotto un regolamento che prevede multe da 15 a 35 dollari per chi attraversi la strada senza prestare attenzione. In assenza, quindi, di altre soluzioni salva distratti, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", la nuova sanzione forse è l’unico deterrente per ridurre gli incidenti generati da disattenzioni di questo tipo che potrebbe essere importata anche nel Nostro Paese.
Fonte: Booble
rank: 10952104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...