Ultimo aggiornamento 9 minuti fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàScala e la sua Festa della Castagna

Attualità

Scala e la sua Festa della Castagna

Inserito da (ranews), martedì 23 ottobre 2018 18:21:09

di Carolina Milite

 

"Scala è una famiglia unita, laboriosa ed ospitale e la Festa della Castagna ne è la conferma. Sono orgoglioso di essere il Sindaco di una comunità che sa fare dell' unione la propria carta vincente. Grazie ad ognuno di voi, grazie alla mia squadra e grazie ai numerosi visitatori che ci hanno premiato con la loro presenza".

Con queste parole piene di gratitudine e soddisfazione il sindaco di Scala, Luigi Mansi, ha espresso la sua gratitudine ai concittadini del piccolo borgo della Costiera Amalfitana al termine dei due weekend che hanno ospitato la 43esima edizione della Festa della Castagna.

La manifestazione è uno dei più radicati ed attesi eventi popolari della Divina, che riconosce nella castagna il prodotto principe del centro più antico della Costa d'Amalfi.

Per secoli, soprattutto nelle zone di montagna, la castagna è stato il cibo principale durante il periodo invernale, tanto che veniva chiamata "il pane dei poveri". E' un prodotto tipico dell'entroterra della Costa e presente soprattutto a Scala, Ravello e Tramonti. La zuppa di castagne ha alimentato per secoli generazioni di abitanti dell'intera Costiera, e ha origini romane, così come le piante che furono qui impiantate. È lo stesso Plinio a raccontare del frutto: "le castagne sono più buone da mangiare se tostate".

Da diversi anni la comunità di Scala fa parte dell'Associazione Nazionale Città del Castagno che si prefigge lo scopo di favorire la valorizzazione turistica e la promozione delle aree caratterizzate dalla presenza del frutto del castagno.

Da oltre otto lustri questo meraviglioso borgo medievale organizza ogni anno una festa dedicata alla castagna che fa da principe nei vari stand allestiti nella centralissima piazza San Lorenzo sovrastata dal Duomo in stile romanico-gotico. Caldarroste, castagne del prete, dolci di castagne, castagnaccio, marmellate di castagna e altri piatti tipici della cucina locale, sapientemente preparati dalle massaie scalesi e dai tanti volontari, hanno allietato le migliaia di degustatori giunti da ogni dove durante le serate, accompagnate da musiche e balli popolari. Si è respirata un'aria di festosa ospitalità come il popolo scalese da sempre sa fare. Il grande pregio di questa comunità, come ha sottolineato anche il Sindaco nel ringraziare i volontari e tutte le Associazioni di Scala per la preziosa collaborazione in occasione della sagra, è proprio quello di essere coesi e accoglienti con i turisti, privi di quel fazionismo che molto spesso contagia e intossica i piccoli borghi penalizzandoli nelle loro potenzialità.

Terminata con grande successo anche questa edizione, spenti i riflettori sulla Festa della Castagna, non resta che rinnovare l'invito all'appuntamento per il prossimo anno per festeggiare il frutto caratteristico della stagione autunnale a Scala.

Foto: Giassi

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103824103

Attualità

Attualità

Il Lions Club Cava – Vietri dona una carrozzella galleggiante al Comune vietrese per l’accesso al mare delle persone con disabilità

Oggi 5 agosto alle ore 12 a Marina di Vietri sul Mare, ci sarà la consegna da parte del Lions Club Cava - Vietri, rappresentato dalla Presidente Antonella D'Ascoli, al Comune di Vietri, nella persona del sindaco Giovanni De Simone e della vice sindaca Angela Infante, di una carrozzella JOB galleggiante,...

Attualità

Allo chef Vincenzo Guarino il Premio Fior di Latte di Agerola

Il 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐅𝐢𝐨𝐫 𝐝𝐢 𝐋𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐠𝐞𝐫𝐨𝐥𝐚 é un riconoscimento per Agerola, sempre più capitale del bello e del buono. Giunto alla sua terza edizione, in collaborazione con la Regione Campania, questo evento punta a consolidare Agerola come territorio profondamente legato al suo prodotto...

Attualità

Il CNDDU interviene sull’utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana

Il Coordinamento Nazionale Docenti per i Diritti Umani ha espresso preoccupazione per l'uso improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana, segnalato dalla Polizia Municipale di vari comuni. La nota sottolinea l'importanza di rispettare i diritti delle persone con disabilità e invita...

Attualità

Cava de’ Tirreni, intenso weekend con il Festival del Folklore e la Festa della Birra

A Cava de' Tirreni un fine settimana, quello appena trascorso, di grandi appuntamenti dal Festival del Folklore, alla Festa della Birra, alle diverse feste parrocchiali, che hanno visto impegnata tutta la struttura comunale, dall'Ufficio Cultura allo Sportello Unico Attività Produttive, dalla Polizia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno