Tu sei qui: AttualitàScala segnala al Governo il recupero del sepolcro di Marinella Rufolo /FOTO
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 maggio 2016 13:12:05
Con il Monumento sepolcrale di Marinella Rufolo della Cripta del Duomo di San Lorenzo Scala aderisce a "Italia viaggia nella bellezza", segnalando, alla mail bellezza@governo.it il suo bene culturale da recuperare. La proposta è della Pro Loco di Scala dopo aver ottenuto il consenso della Parrocchia.
Si tratta di salvare un monumento che aspetta da anni un urgente ed inderogabile intervento di restauro e di conservazione. Solo in virtù di questo intervento sarà possibile impedirne l'ulteriore degrado e restituirlo alla cultura ed alla bellezza dell'arte.
Scala, pur vantando un patrimonio artistico cultuale degno di nota e pur trovandosi in Costa d'Amalfi, continua ad essere considerato un centro minore. La valorizzazione dei beni culturali, tra cui il Monumento sepolcrale di Marinella Rufolo, può essere un importante attrattore di turismo culturale. Da esso, infatti, è nata l'idea del corteo storico medioevale rievocante il matrimonio che imparentava le nobili famiglie di Ravello e Scala, riscuotendo grande successo con forte richiamo turistico.
Il Monumento, eseguito interamente in stucco, fu fatto erigere nel 1332 dal nobile scalese Antonio Coppola per accogliere le spoglie della sua consorte Marinella, rampolla della nobile famiglia Rufolo di Ravello, evocata dal Boccaccio nel Decamerone, nella novella dedicata a Landolfo Rufolo (II, 4).
Definito "maestoso e quasi regio mausoleo di finissimo stucco" dal De Lellis, l'opera, che alcuni attribuiscono alla scuola di Tino da Camaino, è posta nel lato settentrionale della cripta del Duomo di San Lorenzo e raggiunge la chiave della volta. È riccamente decorata: dalle due colonne poste ai lati si slanciano in alto due guglie riccamente decorate con motivi floreali, fra le torri una cuspide con al vertice la statua di Mosè e sui cui lati esterni possono ammirarsi tredici medaglioni con immagini di Santi. Il sarcofago è posto al centro e su di esso giace la defunta con ai piedi due cagnolini simbolo di fedeltà. La parete frontale è ricca di decorazioni, che vedono protagonista la Vergine Maria.
Scipione Volpicella nelle "Antichità di Amalfi" fa l'esegesi del Monumento, ne descrive la struttura architettonica, la complessa iconografia e lo stile delle figure che ammontano a circa 130.
Da questa compiuta descrizione può farsi un raffronto con la gravità dello stato attuale e constatare il deterioramento continuo, la scomparsa della originaria cromatura (di cui restano solo poche tracce), lo sbriciolamento dello stucco, la irriconoscibilità dei volti dei tanti personaggi rappresentati nonché i danni causati dalla umidità
Fonte: Il Vescovado
rank: 103936104
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...
E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...