Tu sei qui: AttualitàScia luminosa nel cielo avvistata anche in Costiera Amalfitana. È "spazzatura spaziale" [FOTO]
Inserito da (admin), lunedì 26 marzo 2018 10:35:21
È stata avvistata anche in Costa d'Amalfi la grossa scia luminosa che intorno alle 3 e 27 di ieri (domenica 25 marzo) ha attraversato i cieli di ogni parte d'Italia. Un fenomeno inusuale: i più lesti (soprattutto coloro che erano svegli a quell'ora) sono riusciti, attraverso gli smartphone a catturare l'immagine della cometa che illumina il buio della notte.
Antonio Cammarota, nostro lettore di Maiori, stava rientrando in auto da Salerno quando all'altezza del cimitero ha notato l'intenso bagliore, frenando improvvisamente la propria marcia per poter immortalare l'attimo (foto).
Stando alle testimonianze di altri lettori, l'oggetto si muoveva con un moto piuttosto lento, differente da quello che caratterizza solitamente un bolide, ovvero un frammento di meteorite che precipita verso il basso e si disintegra progressivamente attraversando l'atmosfera.
Dubbi sull'origine dell'oggetto volante: stando a quanto ipotizzano gli esperti si tratta di frammento di un satellite. E in tanti hanno pensato a pezzi della stazione spaziale cinese Tiangong 1 il cui rientro incontrollato sulla Terra è previsto però nel periodo compreso fra il 28 marzo e il 4 aprile. Ma secondo quanto scrive sul suo profilo Twitter l'astrofilo olandese Marco Langbroek, esperto di "spazzatura spaziale", si tratterebbe del terzo stadio del vettore Soyuz in rientro nell'atnmosfera terreste.
Mercoledì scorso la capsula Soyuz Ms-08 con a bordo gli astronauti Drew Feustel e Richard Arnold e il cosmonauta Oleg Artemyev è partita dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan) alla volta della Stazione Spaziale Internazionale. Uno degli stadi del vettore, esaurito il suo compito, si è staccato e, raggiunta l'atmosfera terrestre, si è infuocato creando una scia luminosa visibile su quasi tutto il Mezzogiorno ma anche in Toscana e Lazio. Del resto il cielo era limpidissimo e l'osservazione a occhio nudo era davvero suggestiva. Inizialmente si era pensato a una meteora (o stella cadente), ma il bagliore generato generalmente è simile a un lampo, per brevità, e marzo non è nemmeno un mese particolarmente favorevole per questo tipo di osservazioni.
Ecco dunque che l'astrofilo olandese ci viene in soccorso: nella cartina qui sopra si vede la traiettoria che aveva ipotizzato per il rientro e l'Italia è attraversata esattamente nella zona che poi ha visto la scia proprio all'ora esatta delle segnalazioni. Sulla cartina si legge 1,25 del mattino orario Utc, che nel periodo dell'ora legale in Italia corrisponde a due ore in avanti, quindi proprio intorno alle 3,30 del mattino.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105737107
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...