Tu sei qui: AttualitàScuola Ravello: ok ad accorpamento, campanella suonerà per tutti giovedì a via Roma
Inserito da (admin), martedì 13 settembre 2016 15:11:20
Con una nota protocollata e pubblicata sul sito web dell'Istituto Comprensivo Ravello-Scala, la dirigente scolastica, Luisa Patrizia Milo, ha disposto il trasferimento degli alunni di scuola secondaria di primo grado (ex scuola media) dal plesso di via San Francesco alla sede di via Roma. E' stato comunicato, inoltre, il regolare inizio delle lezioni previsto per il 15 settembre (a testimonianza dell'acquisizione di tutti i certificati relativi alla sicurezza) secondo il seguente orario (dal lunedì al venerdì):
SCUOLA DELL'INFANZIA - Entrata ore 8.30 (9.30) Uscita ore 13.00 (12.00)
SCUOLA PRIMARIA - Entrata ore 8.30 Uscita ore 13.00
SCUOLA SEC. DI I°- Entrata ore 8.30 Uscita ore 13.05.
PER SCALA:
SCUOLA dell'INFANZIA: entrata ore 8.30 (9.30) uscita ore 13.00 (12.00)
SCUOLA PRIMARIA: entrata ore 8.30 uscita ore 13.00
SCUOLA SEC. DI I° di Ravello e Scala: entrata ore 8.30 uscita ore 13.05.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105721107
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...
E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...