Tu sei qui: AttualitàScuola: si torna in aula il 15 settembre in Campania
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 giugno 2016 08:04:05
L'anno scolastico si è appena concluso ed ecco fissato il giorno del ritorno in aula. La Giunta Regionale nella riunione di ieri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, il calendario per l'anno scolastico 2016-2017, dopo averlo condiviso con l'Ufficio Scolastico regionale e le organizzazioni sindacali di categoria. Il calendario fissa l'inizio delle lezioni il 15 settembre 2016 e il termine il giorno 9 giugno 2017, per un totale previsto di 202 giorni di lezione.
VIOLENZA SULLE DONNE - Su proposta dell'Assessore Marciani,la Giunta ha approvato la costituzione di un fondo per coprire le spese sanitarie e socio-sanitarie per le donne vittime di violenze. "Con il Presidente De Luca abbiamo voluto rispondere con un gesto concreto all'appello lanciato stamattina dal legale di Carla, aggredita e bruciata solo pochi mesi fa dal suo compagno - chiarisce l'Assessore. Questa necessità urgente è stata una importante occasione per istituire un fondo che potrà essere utile anche ad altre donne per poter affrontare tutte le spese non coperte dal servizio sanitario nazionale".
TRIANON - La Giunta ha deliberato inoltre, facendo seguito alla richiesta della Società Trianon Viviani Spa, il contributo regionale 2016 già programmato, di 300mila euro destinati alla ristrutturazione del teatro con l'obiettivo di rendere più celere possibile la riapertura e la piena fruizione della storica struttura del quartiere Forcella.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108619104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...