Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Pacomio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàScuola, torna il voto in condotta alle medie: ecco come cambia la valutazione comportamentale degli studenti

Attualità

Scuola pubblica, voto in condotta, riforma, Valditara

Scuola, torna il voto in condotta alle medie: ecco come cambia la valutazione comportamentale degli studenti

Una riforma, quella del voto in condotta, che come sottolineato dal Ministro Valditara «responsabilizza i ragazzi e restituisce autorevolezza ai docenti»

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 19 settembre 2023 14:41:38

Dal Governo arriva un segnale importante in materia di valutazione comportamentale degli studenti: ecco come cambia dopo l'approvazione del ddl da parte del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara, lo scorso 18 settembre.

Il cosiddetto voto in condotta torna anche alle medie, dopo l'abolizione nel 2017: la valutazione sarà espressa in decimi e, nel caso di valutazione del comportamento inferiore a sei decimi, il consiglio di classe dovrà deliberare la non ammissione alla classe successiva o all'esame di Stato conclusivo del percorso di studi.

Per la scuola secondaria di secondo grado, in caso di giudizio pari a sei decimi, il Consiglio di classe assegnerà allo studente un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale da trattare in sede di colloquio dell'esame di Stato. Analogamente a quanto avviene per il primo ciclo, nel caso di valutazione del comportamento inferiore a sei decimi, il Consiglio di classe dovrà deliberare la non ammissione all'esame di Stato conclusivo del percorso di studi. Infine, il punteggio più alto nell'ambito della fascia di attribuzione del credito scolastico spettante sulla base della media dei voti dello scrutinio finale sarà attribuito soltanto se il voto di comportamento sia pari o superiore a nove decimi.

Una riforma, quella del voto in condotta, che come sottolineato dal Ministro Valditara «responsabilizza i ragazzi e restituisce autorevolezza ai docenti».

 

Il disegno di legge, istituisce, inoltre, una filiera formativa tecnologico-professionale.

Gli studenti in possesso di un diploma professionale conseguito a seguito di un percorso di durata almeno quadriennale potranno iscriversi direttamente ai percorsi ITS Academy (cioè gli Istituti professionalizzanti post-diploma), a seguito di validazione Invalsi, secondo la formula 4+2. Gli stessi studenti, inoltre, potranno sostenere l'esame di maturità senza dover prima superare l'esame preliminare.

Ci sarà poi un ampliamento delle ore di laboratorio e delle discipline professionalizzanti. Il decreto, inoltre, prevede la realizzazione di campus a cui potranno aderire anche i licei, le università, gli istituti AFAM, e anche altri soggetti pubblici o privati. All'interno sono assicurati passaggi orizzontali e verticali tra i percorsi.

«Oggi l'istruzione tecnica e professionale diventa finalmente un canale di serie A, in grado di garantire agli studenti una formazione che valorizzi i talenti e le potenzialità di ognuno e sia spendibile nel mondo del lavoro, garantendo competitività al nostro sistema produttivo», ha detto il Ministro.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

Scuola, torna il voto in condotta alle medie: ecco come cambia la valutazione comportamentale degli studenti<br />&copy; Giuseppe Valditara Scuola, torna il voto in condotta alle medie: ecco come cambia la valutazione comportamentale degli studenti © Giuseppe Valditara

rank: 109925101

Attualità

Attualità

Papa Leone XIV, l’abbraccio del mondo: “Guida spirituale e costruttore di ponti”

L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...

Attualità

Habemus Papam: Leone XIV è il nuovo Papa della Chiesa Universale

La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...

Attualità

8 Maggio: Giornata Mondiale della Croce Rossa, un tributo ai volontari del soccorso

Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...

Attualità

Napoli, il sindaco Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Il sindaco Gaetano Manfredi ha incontrato, ieri pomeriggio a Palazzo San Giacomo, Nives Monda ristoratrice della Taverna Santa Chiara, il locale da cui due turisti israeliani hanno denunciato di essere stati cacciati dopo una discussione su quanto sta avvenendo a Gaza. All'incontro hanno preso parte...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno