Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàScurati e il suo amore per il borgo di Torello: «Pae­sag­gio rurale da tu­te­la­re»

Attualità

Scurati e il suo amore per il borgo di Torello: «Pae­sag­gio rurale da tu­te­la­re»

Da quat­tro de­cen­ni il Pre­mio Stre­ga 2019 tra­scor­re l’esta­te nel­la fra­zio­ne di Ra­vel­lo «Pae­sag­gio da tu­te­la­re»

Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 luglio 2020 09:42:07

Pubblichiamo l'articolo apparso sul Corriere del Mezzogiorno di lunedì 13 luglio a firma di Michelangelo Iossa.

 

«Cre­do che To­rel­lo og­gi in­car­ni il ve­ro spi­ri­to di Ra­vel­lo. Que­sto bor­go è par­te di quel­lo che l'Une­sco ha de­fi­ni­to ‘pae­sag­gio vi­ven­te' - ri­fe­ren­do­si al­la Co­stie­ra amal­fi­ta­na - che non esi­ste in na­tu­ra ma che è, in­ve­ce, na­tu­ra per­mea­ta di cul­tu­ra. È uno spo­sa­li­zio fe­li­ce tra la na­tu­ra stes­sa e il len­to e in­tel­li­gen­te la­vo­ro dell'uo­mo». Il ro­man­zie­re An­to­nio Scu­ra­ti rac­con­ta il bor­go di To­rel­lo. Nes­sun ne­go­zio, nes­su­na at­ti­vi­tà com­mer­cia­le e un cen­ti­na­io di ani­me che vi­vo­no in una fra­zio­ne del­la più no­ta Ra­vel­lo. Un bor­go che per lo scrit­to­re - che ha con­qui­sta­to, tra gli al­tri un Pre­mio Stre­ga e un Pre­mio Cam­piel­lo - è an­co­ra un «luo­go an­ti­co, me­ra­vi­glio­so e ap­par­ta­to, pro­prio co­me mi ap­par­ve quan­do lo vi­di per la pri­ma vol­ta ne­gli an­ni ‘70».

Un bor­go che per lo scrit­to­re - che ha con­qui­sta­to, tra gli al­tri un Pre­mio Stre­ga e un Pre­mio Cam­piel­lo - è an­co­ra un «luo­go an­ti­co, me­ra­vi­glio­so e ap­par­ta­to, pro­prio co­me mi ap­par­ve quan­do lo vi­di per la pri­ma vol­ta ne­gli an­ni ‘70». Po­co più di qua­rant'an­ni fa que­sta fra­zio­ne di Ra­vel­lo en­trò nel cuo­re, nei sen­si e nel­la vi­ta di Scu­ra­ti, che de­ci­se co­sì di eleg­ger­la a suo buen re­ti­ro. «La mia fa­mi­glia ac­qui­stò una ca­sa con­ta­di­na con pic­co­li ter­raz­za­men­ti di li­mo­ni e or­ti mol­to cu­ra­ti.

Quel­la ca­sa è l'epi­cen­tro del­le no­stre esta­ti da quat­tro de­cen­ni - spie­ga lo scrit­to­re - quan­do ar­ri­vam­mo qui non era sta­ta an­co­ra co­strui­ta la ro­ta­bi­le (l'at­tua­le via del­la Re­pub­bli­ca che con­giun­ge il cen­tro di Ra­vel­lo con il bor­go di To­rel­lo, ndr) e il li­mi­te del­la stra­da era la chie­sa di San Co­sma. Rag­giun­ge­va­mo la no­stra ca­sa sol­tan­to a pie­di, af­fron­tan­do lun­ghe sca­li­na­te: ar­ri­va­re a Ra­vel­lo, nel­la sua piaz­za per po­ter in­con­tra­re i no­stri ami­ci era piut­to­sto fa­ti­co­so». «La mia fa­mi­glia ac­qui­stò una ca­sa con­ta­di­na con pic­co­li ter­raz­za­men­ti di li­mo­ni e or­ti mol­to cu­ra­ti. Quel­la ca­sa è l'epi­cen­tro del­le no­stre esta­ti da quat­tro de­cen­ni - spie­ga lo scrit­to­re - quan­do ar­ri­vam­mo qui non era sta­ta an­co­ra co­strui­ta la ro­ta­bi­le (l'at­tua­le via del­la Re­pub­bli­ca che con­giun­ge il cen­tro di Ra­vel­lo con il bor­go di To­rel­lo, ndr) e il li­mi­te del­la stra­da era la chie­sa di San Co­sma. Rag­giun­ge­va­mo la no­stra ca­sa sol­tan­to a pie­di, af­fron­co­lo tan­do lun­ghe sca­li­na­te: ar­ri­va­re a Ra­vel­lo, nel­la sua piaz­za per po­ter in­con­tra­re i no­stri ami­ci era piut­to­sto fa­ti­co­so».

Ma è for­se que­sto l'ele­men­to-chia­ve che fa di To­rel­lo il luo­go che me­glio in­ter­pre­ta lo spi­ri­to dell'area ra­vel­le­se e, per esten­sio­ne, dell'in­te­ra co­stie­ra: «Il bor­go è ai mar­gi­ni del­la frenesia tu­ri­sti­ca ma, al­lo stes­so tem­po, non è di­stan­te da Ra­vel­lo, uno dei luo­ghi più ama­ti e ce­le­bra­ti dai vi­si­ta­to­ri di tut­to il mon­do». Na­to a Na­po­li nel 1969, ma cre­sciu­to a Ve­ne­zia ne­gli an­ni del­la for­ma­zio­ne sco­la­sti­ca, Scu­ra­ti vi­ve e la­vo­ra a Mi­la­no, cit­tà che re­cen­te­men­te gli ha con­fe­ri­to l'Am­bro­gi­no d'Oro: al­cu­ni dei suoi ti­to­li - da Il So­prav­vis­su­to a Il tem­po mi­glio­re del­la no­stra vi­ta e, so­prat­tut­to, M. Il fi­glio del se­co­lo - so­no og­get­to di gran­de at­ten­zio­ne da par­te del pub­bli­co e del­la cri­ti­ca spe­cia­liz­za­ta in­ter­na­zio­na­le. È no­ti­zia de­gli ul­ti­mi gior­ni che M. L'uo­mo del­la prov­vi­den­za, se­con­do at­te­sis­si­mo ca­pi­to­lo del­la tri­lo­gia scu­ra­tia­na di cui Be­ni­to Mus­so­li­ni è pro­ta­go­ni­sta, sa­rà nel­le li­bre­rie a set­tem­bre e che la ca­sa di pro­du­zio­ne Wild­si­de ha ac­qui­si­to il di­rit­ti del pre­ce­den­te M. Il fi­glio del se­co­lo per tra­sfor­ma­re il li­bro «che rac­con­ta il fa­sci­smo co­me un ro­man­zo, dall'in­ter­no, sen­za fil­tro po­li­ti­co e ideo­lo­gi­co» in una se­rie te­le­vi­si­va de­di­ca­ta a quel­la «sto­ria del­la Sto­ria che ci ha re­si quel­lo che sia­mo og­gi». Co­me tut­ti i li­bri di An­to­nio Scu­ra­ti, an­che que­sto ul­ti­mo tas­sel­lo del­la sua car­rie­ra de­ve qual­co­sa a To­rel­lo: «Tut­ti i miei ro­man­zi - ri­ve­la Scu­ra­ti - so­no sta­ti scrit­ti, in­te­gral­men­te o par­zial­men­te, in que­sta ca­sa. Per scri­ve­re il li­bro Il bam­bi­no che so­gna­va la fi­ne del mon­do fe­ci an­co­ra di più: pre­si in af­fit­to un piccolo ap­par­ta­men­to nel cuo­re an­ti­co di To­rel­lo, po­co di­stan­te dal­la no­stra abi­ta­zio­ne.

Uno spa­zio pic­co­lo, de­sti­na­to uni­ca­men­te al­la ste­su­ra del mio ro­man­zo!» La ca­sa del­la fa­mi­glia Scu­ra­ti si tro­va a San Pie­tro al­la Co­sta, seg­men­to ra­vel­le­se che so­vra­sta il bor­go e la chie­sa di San Mi­che­le Ar­can­ge­lo a To­rel­lo, e si è pro­gres­si­va­men­te tra­sfor­ma­ta in luo­go d'ele­zio­ne per i ge­ni­to­ri Ro­sa­ria e Lui­gi e luo­go di ispi­ra­zio­ne per i due fra­tel­li del­lo scrit­to­re. Mar­co, il più gran­de dei tre Scu­ra­ti, è un im­pren­di­to­re e vi­ve a Ve­ne­zia; nel 2019 è sta­to lo­cal coor­di­na­tor di due pa­di­glio­ni del­la Bien­na­le d'Ar­te, uno dei qua­li - quel­lo del­la Li­tua­nia - ha con­qui­sta­to il Leo­ne d'Oro. Il più gio­va­ne dei tre è Lo­ren­zo, fo­to­gra­fo, vi­deo­ma­ker e re­gi­sta, og­gi fir­ma di pun­ta di mol­ti spe­cial e do­cu­men­ta­ri di Atlan­ti­de, pro­gram­ma del gior­na­li­sta An­drea Pur­ga­to­ri in on­da su La7.

Il ca­rat­te­re ru­ra­le e mo­nu­men­ta­le di To­rel­lo è al cen­tro dell'at­ten­zio­ne di An­to­nio Scu­ra­ti, un ca­rat­te­re che va tu­te­la­to: «Si in­tra­ve­do­no al­cu­ni se­gni di de­gra­do in­tor­no a que­sto bor­go. Ter­raz­za­men­ti ab­ban­do­na­ti, in­cu­ria, ster­pi e ser­pi. Vie­ne in men­te il ti­to­lo di un li­bro di Car­lo Le­vi, Il fu­tu­ro ha un cuo­re an­ti­co: l'in­con­tro tra la gran­dio­si­tà del­la Sto­ria e l'in­can­to del­la na­tu­ra rag­giun­ge in que­sto luo­go una sin­te­si per­fet­ta. Que­sta straor­di­na­rie­tà si tra­du­ce an­che in una re­spon­sa­bi­li­tà: non pos­sia­mo per­met­ter­ci di cre­de­re che esi­sta una so­la ‘ere­di­tà pas­si­va' dei luo­ghi, non sia­mo ere­di te­sta­men­ta­ri che cer­ti­fi­ca­no sol­tan­to l'esi­sten­za di un pa­tri­mo­nio. Il fu­tu­ro del bor­go di To­rel­lo ri­sie­de nel pre­ser­va­re ciò che è un va­lo­re som­mo. In un'ot­ti­ca di mo­der­ni­tà, è do­ve­ro­so tu­te­la­re il suo pae­sag­gio ru­ra­le».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109032102

Attualità

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Attualità

Vertenza Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: lavoratori in protesta davanti alla sede dell'Asl Salerno

Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno