Ultimo aggiornamento 20 secondi fa S. Egidio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàSette Comuni, una sola devozione: nasce la Rete delle Sette Madonne

Attualità

È nel solco di questa verità antica che nasce la Rete delle Sette Madonne, una comunione di intenti e visioni tra sette Comuni campani

Sette Comuni, una sola devozione: nasce la Rete delle Sette Madonne

I Comuni fondatori, in ordine alfabetico, sono: Mercogliano, Nocera Superiore, Pagani, Sant’Anastasia, Scafati, Somma Vesuviana e Villa di Briano.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 1 settembre 2025 07:33:12

"I popoli che ricordano sono quelli che resistono." È nel solco di questa verità antica che nasce la Rete delle Sette Madonne, una comunione di intenti e visioni tra sette Comuni campani uniti dal desiderio di custodire la memoria profonda della spiritualità popolare e la sua bellezza fragile, ma tenace.

I Comuni fondatori, in ordine alfabetico, sono: Mercogliano, Nocera Superiore, Pagani, Sant'Anastasia, Scafati, Somma Vesuviana e Villa di Briano.

In ciascuna di queste terre, la figura della Madonna si manifesta nei corpi, nei canti, nei passi scalzi dei pellegrini, nei voti sussurrati, nelle feste di popolo: segni di una devozione che non è solo fede, ma resistenza culturale. Una spiritualità che ha saputo attraversare i secoli sfidando l'omologazione e custodendo, in forme poetiche e concrete, l'anima profonda della Campania.

La Rete nasce per questo: non per celebrare il passato, ma per difendere un patrimonio vivo, agito, comunitario. Perché le tradizioni popolari, quando sono abitate con amore, non sono folklore, ma tecniche dell'anima: modi per abitare il tempo con consapevolezza, per educare lo sguardo, per resistere con gentilezza.

In questo orizzonte prende forma il Premio "Sette Madonne", un riconoscimento che non si limita a premiare, ma che onora chi ha saputo far emergere la spiritualità popolare come linguaggio dell'umano: artisti, studiosi, comunità, voci marginali, visionari.

La prima edizione sarà dedicata alla memoria del Maestro Roberto De Simone, che con la sua opera ha saputo ascoltare il silenzio della tradizione e restituirgli parola, suono, dignità.

Il Premio sarà conferito il 6 e 7 settembre a Mercogliano, nell'ambito della Festa di Montevergine, festa della Madre di tutti: Mamma Schiavona. Luogo dove si chiude e si apre, idealmente, il ciclo delle feste mariane della Campania. Un altare, un rifugio, un'alleanza.

Durante la cerimonia sarà conferito anche il riconoscimento speciale "Oltre le apparenze", pensato per coloro che - anche lontano dai riflettori - hanno saputo guardare nel profondo, custodire la bellezza invisibile, difendere la sacralità del quotidiano.

La Rete delle Sette Madonne è, in fondo, un gesto politico e poetico insieme: un'alleanza tra territori che scelgono di fare della Madonna un simbolo di giustizia, accoglienza, resistenza e fiducia, e delle proprie radici popolari una leva per generare futuro.
Valentina Oliva - Assessore del Comune di Pagani alla cultura e al turismo religioso ha lavorato alla realizzazione di questa importante collaborazione.

Come già annunciato durante la conferenza stampa della festività della Madonna del Carmelo, come assessorato alla cultura, abbiamo lavorato a quest'altro importante progetto di rete con altri sei comuni per la promozione del culto mariano, non solo da un punto di vista religioso ma anche da un punto di vista culturale antropologico musicale e folkloristico . Con grande soddisfazione dunque assisteremo a questo primo appuntamento che segna l'inizio di una collaborazione ben più ampia che certamente arricchirà ognuno di noi》.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10674101

Attualità

Attualità

Spopolamento delle aree interne, l’analisi congiunta di Filca Cisl Basilicata e Salerno: “Servono interventi strutturali”

Le aree interne di Campania e Basilicata continuano a registrare un progressivo calo demografico, con effetti negativi sull'economia locale, sull'occupazione e sulla coesione sociale. L'allarme arriva da una posizione unitaria di Filca Cisl Basilicata, guidata dal segretario generale Angelo Casorelli,...

Attualità

Calendario Polizia di Stato 2026: il ricavato va a famiglie e bambini in difficoltà

Occhi profondi, sguardi intensi, volti che trasmettono emozioni e stati d’animo. Sono questi i protagonisti del Calendario della Polizia di Stato per il 2026 realizzato dall' Ufficio comunicazione istituzionale della Polizia. A immortalare quel che "mostra lo color del core", come scrisse Dante, è stato...

Attualità

A Battipaglia nascono 23 tartarughe "Caretta Caretta": un evento eccezionale per la città

Sono ben 23 le tartarughe "Caretta Caretta" nate sul litorale battipagliese. Il 27 luglio scorso una tartaruga marina gigante "Caretta Caretta" ha deciso di nidificare nei pressi del lido Mojito lungo la spiaggia di Battipaglia. Sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di...

Attualità

“Stop al genocidio in Palestina”: in migliaia al Lido per accendere i riflettori su Gaza

Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...