Tu sei qui: AttualitàSorrento aderisce al programma Green Key
Inserito da (redazioneip), mercoledì 17 aprile 2019 18:54:52
I Presidenti della Foundation for Environmental Educational - FEE Italia, Claudio Mazza, e di Federalberghi Penisola Sorrentina, Costanzo Iaccarino, il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, e il direttore della società di servizi Penisolaverde, Luigi Cuomo, hanno sottoscritto oggi un Protocollo d'Intesa per sviluppare l'applicazione della certificazione internazionale Green Key alle strutture alberghiere associate a Federalberghi Penisola Sorrentina.
Il Programma Green Key è un eco-label volontario, riconosciuto da UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite), con più di 25 anni di esperienza, assegnato a oltre 3.000 hotel in 57 dei 77 Paesi dove la FEE è presente. È uno standard di eccellenza leader nel campo della responsabilità ambientale e delle attività sostenibili nel settore del turismo e le strutture ricettive certificate Green Key rientrano in un network internazionale in continua crescita che le identifica come ecologiche e attente alla promozione del proprio territorio in chiave sostenibile.
Il percorso Green Key è la dimostrazione che i benefici ambientali conseguiti si trasformano anche in benefici economici. Lavoro di squadra per una gestione interna sempre più sostenibile, alto livello di efficienza energetica, formazione ambientale costante dei dipendenti, monitoraggio della CO2 emessa, lotta agli sprechi, attenzione al ciclo dei rifiuti dalla riduzione al corretto smaltimento, l'utilizzo di prodotti eco-compatibili, il potenziamento delle tipicità territoriali, la promozione della mobilità sostenibile, il coinvolgimento della clientela sulle tematiche ambientali. Green Key è garanzia di un modello di gestione efficace ed efficiente orientato al continuo miglioramento, che certifica le strutture turistico-ricettive quali ecologiche e attente alla tutela e alla promozione del proprio territorio in chiave sostenibile. L'eco-label Green Key si fonda su criteri imperativi e linee guida che le strutture turistico-ricettive dovranno osservare nel tentativo di ridurre l'impatto del servizio offerto sul territorio circostante;la loro gestione prevede l'adozione di procedure orientate al calo e al corretto smaltimento dei rifiuti, al risparmio idrico ed energetico, alla promozione della mobilità sostenibile e al coinvolgimento costante di tutti i soggetti interessati.
L'adesione al Programma sarà scandita da quattro tappe: di qui alla fine del mese si terrà un incontro formativo dedicato agli albergatori che segnerà il concreto avvio del percorso; tra aprile e giugno 2019 i titolari delle strutture ricettive associate a Federalberghi Penisola Sorrentina cominceranno ad osservare le prescrizioni contenute nel progetto; tra giugno e luglio sarà effettuata una valutazione dei risultati cui seguirà la consegna dei certificati e delle targhe Green Key.
Per il sindaco di Sorrento,Giuseppe Cuomo: «La firma del Protocollo coincide con l'emanazione dell'ordinanza che, a partire da oggi, vieta sull'intero territorio comunale l'utilizzo di oggetti in plastica monouso, dai bicchieri ai piatti, dai contenitori alle shopper. Saranno ammessi solo materiali biodegradabili e compostabili: la vendita e l'uso dei prodotti in plastica saranno consentiti ancora per i prossimi 90 giorni in modo tale da permettere l'esaurimento delle scorte nei depositi».
Il Protocollo d'intesa sottoscritto oggi rientra nel già virtuoso percorso verso la sostenibilità intrapreso dall'intero territorio e dalla cittadinanza della Penisola Sorrentina e rappresenta un passo in avanti per il settore alberghiero di un territorio noto e amato in tutto il mondo, a fortissima vocazione turistica.
«La crescita di un territorio in chiave sostenibile -dichiara Claudio Mazza, presidente della FEE Italia- avviene con il concorso di tutti e in una località turistica il ruolo degli albergatori è fondamentale. Uno sviluppo sostenibile di queste imprese equivale allo sviluppo sostenibile dell'intero territorio».
Soddisfatto anche il presidente di Federalberghi Penisola Sorrentina,Costanzo Iaccarino, che afferma: «Attraverso l'adesione al Programma Green Key, gli albergatori della Penisola Sorrentina, nelle cui strutture si registra un livello medio di raccolta differenziata pari al 75%, intendono fare la propria parte per l'affermazione di un turismo sostenibile e rispettoso dell'ambiente».
Fonte: Il Vescovado
rank: 102010107
Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...
Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...