Tu sei qui: AttualitàSorrento incontra Eilat: in vista un gemellaggio con la città israeliana
Inserito da (redazioneip), mercoledì 13 marzo 2019 20:09:42
E' una doppia, speciale occasione, quella che accoglierà, da oggi 13 marzo, una delegazione del Comune di Sorrento, guidata dal sindaco Giuseppe Cuomo, nella città israeliana di Eilat. Quest'anno cade infatti il 70esimo anniversario della fondazione di questo importante centro turistico, affacciato sul Mar Rosso, ai confini tra Egitto e Giordania, gemellato dal 2017 con Sorrento. Ma, soprattutto, si festeggia un'altro 70mo: l'avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Israele, avviate il 7 febbraio 1949.
La missione nello Stato di Israele, per la ratifica del protocollo di intesa tra le due città, si apre dunque nel segno dell'amicizia tra i due popoli. Ad accogliere l'omologo italiano sarà il sindaco di Eilat, Meir Ytzchak Halevi, il diplomatico sorrentino Niccolò Manniello, primo segretario presso l'Ambasciata d'Italia a Tel Aviv, il cui impulso è stato determinante per l'avvio del rapporto di gemellaggio, e il console onorario d'Italia a Eilat, Fred Mandelli.
«La nostra comunità guarda con grande interesse e partecipazione alla ratifica degli accordi con Eilat, che è uno dei principali luoghi turistici della regione - spiega il sindaco Cuomo - Prova ne è la massiccia adesione alla delegazione da parte del presidente Emiliostefano Marzuillo, del segretario generale, Elena Inserra, del dirigente Donato Sarno, dell'assessore Rachele Palomba, del consigliere Elvira De Angelis e di funzionari che, a proprie spese, saranno in Israele per partecipare alla cerimonia e per conoscere luoghi e cultura della città gemellata».
Eilat, che ha al suo attivo 13 gemellaggi con località di tutto il mondo, conta circa 60mila abitanti ed è estesa su un territorio di 87mila ettari, situata nell'estremo Sud dello Stato di Israele. Il Golfo di Eilat è uno dei siti più importanti al mondo per le immersioni marine e l'area è particolarmente ricca di coralli e presenta un'ampia biodiversità. Ha inoltre una storia antichissima. Citata nell'Antico Testamento nel libro dell'esodo di Mosè dall'Egitto, assunse notevole rinomanza sotto il regno di re Salomone, per i commerci verso la penisola arabica e il Corno d'Africa, anche grazie alla vicine miniere di rame di Timna, tra le più antiche al mondo.
Oggi Eilat è sede di un importante porto crocieristico, e di un centro turistico di ottimo livello anche grazie alla caratteristiche sub tropicali della zona. La città è considerata la capitale della vacanze in Israele, con oltre 2 milioni e 800mila visitatori l'anno e circa 10mila posti letto, che vanno dai b&b agli hotel a 5 stelle. La programmazione territoriale dell'area prevede a breve la realizzazione di un nuovo aeroporto e di una linea ferroviaria ad alta velocità, andando a connotare l'area, nell'immediato futuro, come distretto turistico metropolitano, incrementando ulteriormente i posti letto alberghieri.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10937101
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...