Tu sei qui: AttualitàSorrento: nasce il consorzio per la tutela dell’olio Dop Penisola Sorrentina
Inserito da (redazionelda), venerdì 8 marzo 2019 14:41:28
«Sosteniamo con forza e convinzione l'iniziativa del Gal Terra Protetta, per la costituzione del consorzio di tutela dell'olio extravergine di oliva Penisola Sorrentina a denominazione di origine protetta. E siamo disponibili ad offrire una sede per il costituendo soggetto. L'augurio è che l'intera filiera, dai produttori ai molitori agli imbottigliatori, risponda alla richiesta del presidente del Gruppo di azione locale, Giuseppe Guida, partecipando numerosi e compatti».
Così il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, commenta la pubblicazione del Gal terra Protetta, dell'avviso esplorativo, con scadenza 22 marzo, volto all'acquisizione di manifestazioni di interesse per la costituzione del consorzio per la tutela dell'evo Dop Penisola Sorrentina, a circa dieci anni dallo scioglimento.
«Un evento come il Premio Sirena d'Oro, giunto alla sua 17ma edizione, con la presenza di oli italiani ed internazionali, come Cina, Giappone e Portogallo, che sarà ospitato a Sorrento dal 29 al 31 marzo prossimi - ha aggiunto il primo cittadino - testimonia il grande interesse di questa amministrazione comunale per questo grande prodotto, ingrediente principe della dieta mediterranea, fonte di reddito per la nostra agricoltura e garante della tutela del paesaggio della penisola sorrentina».
Fonte: Il Vescovado
rank: 100110105
È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...
Si è svolta nella serata di ieri, presso il Duomo di Episcopio, la celebrazione eucaristica in memoria delle vittime della tragedia che colpì Sarno il 5 e 6 maggio 1998. La Santa Messa, officiata da Don Antonio Calabrese, ha rappresentato un momento di raccoglimento e preghiera per l'intera comunità....
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...