Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Eusebio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàSosa Bravo e Cargaleiro in Costiera tra vacanze e ceramica: due artisti al lavoro nei laboratori Casola [FOTO]

Attualità

Sosa Bravo e Cargaleiro in Costiera tra vacanze e ceramica: due artisti al lavoro nei laboratori Casola [FOTO]

Inserito da (redazionelda), sabato 9 giugno 2018 18:19:10

 

Incontriamoci in Costiera Amalfitana. E' quello che si sarebbero detti i due artisti e amici Alfredo Sosa Bravo e Manuel Cargaleiro che proprio in questi giorni stanno trascorrendo alcuni giorni di riposo a Ravello. Senza però trascurare l'arte, la creazione.

Entrambi pittori e scultori, il primo cubano, il secondo portoghese hanno trovato ospitalità presso i laboratori d'arte ceramica "casola" di Scala. Qui, ogni pomeriggio, Alfredo Sosa Bravo e Manuel Cargaleiro danno sfogo al loro estro contaminato dalla permanenza in uno dei luoghi più affascinanti al mondo, fonte d'aspirazione per artisti e scrittori di ogni epoca. Dai laboratori Casola a Scala, inaugurati lo scorso anno, i due maestri hanno trovato spazi e ambienti ideali per produrre. Bravo sta dipingendo un tavolo su pietra lavica, Cargaleiro è concentrato su un pannello ceramico.

«Siamo molto contenti di ospitare nei nostri laboratori degli Artisti di fama internazionale - affermano con soddisfazione i fratelli Casola- così da dare ulteriore prestigio al nostro Brand, già molto conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. I due Maestri ci hanno scoperto per puro caso o per conoscenze comuni e ci hanno chiesto se potevano lavorare nelle nostre factory, ispirati sia dalle nostre opere in pietra lavica, sia dall'ambiente circostante».

 

A Positano, nello show room Ceramiche Casola di via Laurito, Alfredo Sosa Bravo, nato a Cuba nel 1930, si sente di casa come a casa.

Colori, potenza della terra e della «vida», Sosa Bravo mixa l'eccellenza artigianale locale e la pietra vesuviana.

 

Dalla pittura al disegno alla xilografia fino all'incisione, lo sperimentatore arriva alla ceramica, trait d'union con l'Italia dove sbarca ad Albisola. Nel 1966 sperimenta opere con tessuto di tela o carta sminuzzato e grandi murales. Dagli anni '70 si dedica a opere complesse, composte di parti ceramiche assemblate nel muro con sculture anche anatomiche.

Vincitore di numerosi premi in patria e all'estero, docente universitario, ha partecipato a importanti rassegne internazionali d'arte, tra cui la Biennale di Venezia negli anni '80. Proprio in Italia è molto attivo dal punto di vista della creazione artistica, avendo instaurato una stretta collaborazione con il laboratorio Ars Murano di Venezia (disegni plasmati sul vetro), la Fonderia Bonvicini di Verona (lavori in bronzo) e la Fabbrica Casa Museo Giuseppe Mazzotti 1903 di Albisola Mare (ceramica).

 

Manuel Cargaleiro, artista portoghese di fama internazionale, legatissio alla Costa d?Amalfi tanto da essere insignito, nel 2017, del titolo di "Magister Civitatis Amalfie" in occasione del Capodanno Bizantino di Amalfi, nasce nel 1927 in Portogallo, nella Provincia di Castelo Branco, Vila Velha de Ròdão.

Inizia molto presto a lavorare con la ceramica e a dipingere.

Nel 1957 decide di trasferirsi in Francia, dove riceve numerose committenze pubbliche da parte del Ministero della Cultura della Repubblica Francese.

A partire dagli anni Settanta, tra cui l'installazione per la stazione Champs-Elysées Clemenceau della Metropolitana di Parigi del 1995.

Nel 1990 istituisce a Lisbona la Fondazione Manuel Calgaleiro, il cui progetto edilizio è firmato da Alvaro Siza.

La sua frequentazione dell'Italia inizia nel 1999, quando vince il Premio Internazionale "Viaggio attraverso la Ceramica" a Vietri sul mare.

L'artista portoghese rimane estremamente affascinato dal fervore artistico di quel territorio che, nel ventennio intercorrente tra le due guerre, era stato crocevia di culture e linguaggi artistici diversi; decide pertanto di viverci e di svolgervi periodicamente la sua attività artistica.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104736105

Attualità

Attualità

"Positano rischia di diventare un parco a tema". L'appello di Carlo Prisco sul futuro della Città Verticale

Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...

Attualità

Il Comune di Positano chiede il riconoscimento dello Stato di Palestina e condanna ogni guerra

Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...

Attualità

Costiera Amalfitana: Anas attiva nuove misure per la sicurezza stradale

L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...

Attualità

Positano: pulizia annuale della cupola della Chiesa di Santa Maria Assunta

Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno