Tu sei qui: AttualitàSostanze cancerogene, rischio per le donne
Inserito da (admin), giovedì 6 giugno 2019 08:11:05
Glifosato in tamponi, salvaslip e cotton fioc. Uno studio argentino ha rivelato che molti articoli da toeletta in cotone contengono il diserbante erbicida glifosato.
Uno studio argentino è estremamente preoccupante: il diserbante erbicida glifosato probabilmente cancerogeno è stato scoperto durante i test di laboratorio nella maggior parte dei prodotti per l'igiene. Tamponi di ovatta, tamponi di cotone sono stati esaminati al microscopio e quello che è stato scoperto è sconvolgente e agghiacciante soprattutto per le donne. Uno dei ricercatori responsabili scrive che l'85 percento dei campioni testati è risultato positivo. Gli articoli per i test sono stati acquistati presso varie farmacie o supermercati. Secondo i risultati, le donne spesso entrano in contatto con il glifosato cancerogeno attraverso l'uso di tamponi, salvaslip e tamponi di cotone. Molti dei prodotti per l'igiene sono usati anche negli ospedali. Sono dichiarati sterili e usati su ferite aperte. Per evitare rischi, si consiglia di utilizzare prodotti sanitari che sono stati prodotti biologicamente. Il glifosato è il pesticida più usato al mondo. I residui si trovano nell'ambiente e nel cibo. Nel marzo 2015 il glifosato è stato classificato come potenzialmente cancerogeno negli esseri umani dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Il glifosato è usato in tutto il mondo - in agricoltura, nella frutta e nella viticoltura, negli uliveti, nelle piante ornamentali, nelle piantagioni di alberi di Natale, nei parchi, sui binari ferroviari e nei giardini. Nel 2014 sono state vendute in tutto il mondo circa 826.000 tonnellate di glifosato, impiegato in agricoltura al 90%. Sull'argomento il mondo scientifico non ha dato finora un giudizio univoco, basti pensare che la Iarc, l'agenzia per la ricerca sul cancro dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), ha invece inserito il glifosato fra i 'probabilmente cancerogeni'. Recentemente, ad esempio, uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports ha trovato effetti negativi sulla salute dei ratti che duravano per tre generazioni, ma le conclusioni sono state contestate. Secondo il Gruppo Informale Scienze e Tecnologie per l'Agricoltura (Seta)l'analisi ha diversi errori di metodo, tra cui un dosaggio troppo alto del glifosato rispetto a quello ritenuto sicuro. "L'autore principale ha ricevuto per questo progetto soldi da una fondazione di stampo religioso abbastanza nota per finanziare molti programmi antiscientifici, inclusi alcuni sul negazionismo climatico e nel campo delle cellule staminali". Negli Stati Uniti, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" sono circa 13mila le cause intentate contro la Monsanto, che ora è controllata dalla Bayer, sui presunti effetti del glifosato. e già due sentenze hanno condannato l'azienda a risarcimenti milionari nei confronti di due agricoltori. anche se la multinazionale, ha sempre negato qualsiasi legame tra la sostanza e il cancro.
Fonte: Booble
rank: 10543107
Gli uffici di Salerno Pulita stanno lavorando per identificare l'operatore che si è reso responsabile di un grave comportamento durante l'orario di lavoro, urinando in strada. "A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l'accaduto - ha dichiarato l'amministratore unico di Salerno Pulita,...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
E' diventato virale il video del litigio di Ferragosto tra due barcaioli della cooperativa battellieri capresi che gestisce gli accessi alla Grotta Azzurra di Capri. Dopo un battibecco e qualche schiaffo, con uno spintone uno dei due finisce rovinosamente a mare tra lo stupore generale dei turisti. L'episodio...
Si è spento il giorno di Ferragosto, all'età di 59 anni, in ospedale, Danilo Furlanetto. Volto noto a San Biagio di Callalta (Treviso), l'uomo che ha scelto la strada per non abbandonare i suoi cinque cani. La svolta nella sua vicenda era arrivata con lo sfratto dall'abitazione in cui viveva con il fratello...