Tu sei qui: AttualitàSP1 Ravello-Chiunzi: cittadini lanciano petizione per riapertura
Inserito da (ilvescovado), domenica 24 aprile 2016 17:53:55
Esasperati per le difficoltà nella viabilità in Costiera Amalfitana dovute in parte alla chiusura, ormai da tre anni, della strada SP1 che collega Ravello a Tramonti, interessata da frequenti cadute di pomice che la rendono impraticabile, i cittadini scendono in campo cercando di sollecitare gli organi competenti ad intervenire.
È stata attivata su change.org una petizione popolare (clicca qui per firmare) indirizzata alla Provincia di Salerno affinché riapra, dopo aver preso gli opportuni provvedimenti, quest'importante arteria.
È bene ricordare, a proposito, che il progetto di bonifica della Ravello-Chiunzi è stato inserito nel programma 'Italia Sicura', grazie all'impegno del presidente della Comunità Montana Monti Lattari e sindaco di Scala Luigi Mansi e del consigliere regionale Enzo Maraio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109430101
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...
E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...