Tu sei qui: AttualitàStrada della vergogna Chiunzi-Corbara, Provincia dispone interventi di somma urgenza
Inserito da (redazionelda), mercoledì 21 giugno 2017 17:01:11
La Provincia di Salerno interviene sul Valico di Chiunzi. Dopo la denuncia del sindaco di Corbara Pietro Pentangelo, sul grave dissesto e la relativa pericolosità della Strada Provinciale 2 che collega Corbara al Valico, è stato disposto un intervento di somma urgenza affidato a una ditta di Santa Maria La Carità. Proprio in questi giorni gli operai sono al lavoro, operando rattoppi di asfalto nei punti critici, cercando di limitare i danni. O meglio: di mettervi la solita pezza.
Nei giorni scorsi Pentangelo aveva firmato un'ordinanza con cui diffidava la Provincia di Salerno, intimando il settore di competenza a provvedere ad horas alla messa in sicurezza e ripristino del manto stradale, anche in seguito ai numerosi sinistri verificatisi a causa delle pessime condizioni del fondo stradale.
Un'azione forte, apprezzata da più parti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103325109
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...
E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...