Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Magno vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàSul National Geographic sorpresa in Costiera Amalfitana: spunta un branco di oltre cento pseudorche

Attualità

Sul National Geographic sorpresa in Costiera Amalfitana: spunta un branco di oltre cento pseudorche

Inserito da (redazionelda), lunedì 6 maggio 2019 21:25:44

 

Il sito web del National Geographic Italia pubblica foto e video dell’avvistamento, da parte dell’equipaggio di una barca a vela nei pressi del capo di Conca, il 26 aprile scorso, di un branco di oltre cento pseudorche. Si tratta di una specie occasionale nel Mediterraneo, come racconta Pasquale Raicaldo, sul NG (clicca qui per il video), con corredo di video e foto per gentile concessione www.starboard.mi.it .

"Quando le abbiamo viste saltare, abbiamo subito pensato a un saluto festoso dei delfini. Avvicinandoci con la nostra barca a vela, ci siamo invece accorti che si trattava di un’altra specie". Un nutritissimo branco di oltre cento pseudorche fa capolino nel mare della Costiera Amalfitana, un miglio a largo dalla costa. Sgranano gli occhi Giulia Bruno, socia fondatrice della scuola di vela "Starboard", e l’equipaggio dell’imbarcazione che navigava da giorni nel mare della Campania.

"La nostra rotta - racconta - coincideva con quella del branco, abbiamo rallentato, e siamo rimasti con il gruppo, nel quale c’erano anche diversi cuccioli, per circa un’ora. Si sono avvicinati altri diportisti, richiamati da quello spettacolo sensazionale. Abbiamo avvisato la Capitaneria di porto di Salerno, per evitare che la velocità di crociera dei traghetti potesse infastidire gli animali".

A sottolineare l’eccezionalità dell’avvistamento, datato 26 aprile, è la cetologa Barbara Mussi, che con la onlus Oceanomare Delphis indaga, nell’ambito dell’Ischia Dolphin Project, un braccio di mare limitrofo all’area interessata dal passaggio delle pseudorche.

"Si tratta di una specie occasionale nel Mediterraneo - sottolinea Mussi - definita peraltro ‘near threatened’ (prossima alla minaccia) nella Lista Rossa globale dell’IUCN". Come sintetizzato dal nome, le pseudorche (Pseudorca crassiden il nome scientifico) presentano non poche analogie con le più note orche, a cominciare dalla testa arrotondata, priva del rostro: i maschi possono raggiungere fino a sei metri di lunghezza, le femmine cinque.

Da tempo, gli studiosi si interrogano sulla questione del loro ingresso nel Mediterraneo, presumibilmente attraverso lo Stretto di Gibilterra. Ma il numero di avvistamenti recenti, concentrati prevalentemente nel Mediterraneo orientale (in particolare nel mar di Levante) induce a non escludere la presenza di una piccola popolazione residente. Più sporadici gli avvistamenti nei mari italiani: nel mar Ligure, tra le Eolie e la Calabria e alle Baleari, mai in Campania. E si parla, comunque, di un totale di 34 incontri dal diciottesimo secolo ad oggi, come riportano Giuseppe Notarbartolo di Sciara e Alexei Birkun in "Conserving whales, dolphins and porpoises in the Mediterranean and Black Seas: an ACCOBAMS status report" (2010).

È per questo, dunque, che l'incontro fortunato con un branco così nutrito di pseudorche nelle acque antistanti la Costiera Amalfitana promette di contribuire allo studio di questi straordinari odontoceti: nel Mediterraneo gli avvistamenti avevano in precedenza riguardato individui singoli o coppie, mai gruppi numerosi.

I cetologi potrebbero dunque, nell’imminente futuro, riconsiderarne lo status: si tratta realmente di una specie soltanto occasionale? "Con il nostro veliero Jean Gab, dotato di speciali idrofoni, cercheremo di rintracciare nel prossimo futuro il branco, come accade abitualmente con tursiopi, stenelle e capodogli (che vengono fotoidentificati e inseriti in un database ad hoc, ndr), in modo da contribuire alla conoscenza della diffusione di questa specie straordinaria anche a queste latitudini", aggiunge la cetologa.

Il singolare avvistamento arriva peraltro a due mesi di distanza da un altro incontro che aveva intrigato gli studiosi, quando una megattera era stata ripresa e immortalata nel golfo di Napoli, a cinque miglia da Nisida: una specie diffusa prevalentemente negli oceani, la cui presenza nel Mediterraneo è considerata occasionale, proprio come per le pseudorche. Due avvistamenti di specie occasionali, a poche miglia di distanza, nel mare della Campania: una casualità?

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106551104

Attualità

Attualità

Salerno Pulita, operatore urina in strada: le scuse della società

Gli uffici di Salerno Pulita stanno lavorando per identificare l'operatore che si è reso responsabile di un grave comportamento durante l'orario di lavoro, urinando in strada. "A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l'accaduto - ha dichiarato l'amministratore unico di Salerno Pulita,...

Attualità

Secondo il CNDDU in Italia solo il 10% degli stabilimenti balneari è accessibile: al via dalle scuole la campagna #OndaInclusiva

L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...

Attualità

Diventa virale il video del litigio di due barcaioli a Capri, Borrelli: "Danno d'immagine enorme"

E' diventato virale il video del litigio di Ferragosto tra due barcaioli della cooperativa battellieri capresi che gestisce gli accessi alla Grotta Azzurra di Capri. Dopo un battibecco e qualche schiaffo, con uno spintone uno dei due finisce rovinosamente a mare tra lo stupore generale dei turisti. L'episodio...

Attualità

Addio a Danilo Furlanetto, l’uomo che ha scelto la strada per non abbandonare i suoi cani

Si è spento il giorno di Ferragosto, all'età di 59 anni, in ospedale, Danilo Furlanetto. Volto noto a San Biagio di Callalta (Treviso), l'uomo che ha scelto la strada per non abbandonare i suoi cinque cani. La svolta nella sua vicenda era arrivata con lo sfratto dall'abitazione in cui viveva con il fratello...