Tu sei qui: AttualitàTraffico in Costiera: il problema non è in risoluzione. Anzi
Inserito da (redazionelda), mercoledì 9 ottobre 2019 10:45:16
di Sigismondo Nastri
Un incontro, a Maiori, nella sala congressi dell'Hotel Pietra di Luna, promosso dagli operatori del settore turistico, sul piede di guerra per le conseguenze negative che avrà - ne sono certi - sulla loro attività, e in generale sulla economia di Maiori e Minori, che ha il suo perno nella ospitalità e nell'accoglienza, l'ordinanza n. 337 dell'Anas che disciplina il traffico sulla strada statale 163 a partire dall'aprile 2020.
Preoccupazioni subito recepite dai sindaci di Maiori e Minori. E, sotto certi aspetti, dal sindaco di Tramonti, il quale però teme che qualche soluzione ipotizzata possa danneggiare il suo comune. Assenti gli altri sindaci. E non è un buon segnale.
Del resto avevano già dato il loro assenso all'ordinanza in discussione. Non c'erano neppure operatori turistici, alberghieri, commerciali di Positano o Amalfi. Ed è comprensibile.
Il problema non è visto allo stesso modo nell'area occidentale della Costiera (da Positano ad Amalfi per intenderci) e in quella orientale (Maiori e Minori soprattutto). Il movimento escursionistico, che quotidianamente fa da Sorrento ad Amalfi centinaia di mastodontici pullman, trasformando il centro storico in una casbah, alimenta interessi rilevanti, privati ma anche pubblici.
Considerato che il territorio della Costiera - trentamila abitanti o poco più, distribuiti in dodici Comuni - ha già un peso politico scarso, figuriamoci quanto esso diventi irrilevante se non si riesce ad affrontare con unità d'intenti problemi importanti, quali quelli della vocazione, dell'assetto e della gestione del territorio.
Compreso quello del traffico, che è sul tappeto da quasi mezzo secolo: mi viene da dire, a tempo perso. Dato che ogni anno, dalla primavera all'autunno, e in corrispondenza delle festività di fine anno, quando i flussi turistici si fanno più intensi, percorrere la statale amalfitana diventa un'avventura. Anzi, una vera disavventura.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101846108
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...