Tu sei qui: AttualitàTramonti, partito il campo scuola che avvicina i ragazzi al mondo del volontariato
Inserito da (redazionelda), venerdì 14 giugno 2019 11:46:40
Quest'anno sono ventuno i ragazzi dell'Istituto Comprensivo "Giovanni Pascoli" di Tramonti che fino al 16 giugno partecipano alla terza edizione del campo scuola (iniziata giovedì 13 giugno) dedicato al mondo del volontariato.
Il progetto è promosso dal Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Salerno Sodalis e organizzato dalle associazioni Club per l'Unesco di Amalfi,Pubblica Assistenza I Colibrì e Acarbio.
Il volontariato è il tema principale anche di questa terza edizione che vede impegnati adolescenti in un'età dove le passioni possono essere determinanti anche per scelte future.
L'obiettivo è quello di aiutare i ragazzi a comprendere l'importanza di dedicare un po' del loro tempo anche alla comunità, venendo così in contatto con chi opera sul territorio, coinvolgendoli in esperienze dirette e in attività formative ed educative.
Presso la sede di Acarbio, circondata dal verde, i ragazzi nel corso di quattro giorni (di cui tre notti passate in tende), vivono un'esperienza incentrata sul ruolo del volontariato, focus principale dove ruotano tutti gli altri temi. Come i vari aspetti che riguardano l'emergenza, il dissesto idrogeologico e il ruolo della Protezione Civile, la difesa dell'ambiente e di un territorio Patrimonio Unesco, com'è la Costiera amalfitana. I ragazzi si cimentano così dal montaggio delle tende, alla redazione di contenuti per la "web Radio Verde" dove ogni partecipante racconterà la sua esperienza.
E ne avranno da raccontare tra le tecniche antincendio che apprenderanno e di primo soccorso, a come affrontare le calamità naturali. Con l'ausilio di alcuni momenti interattivi e puzzle culturali, i ragazzi si immergeranno nel mondo di un'organizzazione internazionale come l'Unesco, comprendendo meglio cosa significa "Patrimonio dell'Umanità".
E poi le escursioni naturalistiche e i tanti momenti dedicati all'ambiente grazie alla presenza di geologi e forestali. Quest'anno i terrazzamenti, diventati Patrimonio dell'Umanità, saranno oggetto da parte dei ragazzi di particolare attenzione: si cimenteranno anche loro nella "mappatura collettiva", geolocalizzando alcune aree del territorio che rischiano l'abbandono.
Tante le attività e la vita di campo, dove il rispetto degli spazi e delle regole - tra cui il non usare il cellulare, non utilizzare plastica, rifiuti zero - diventano elementi formativi, insieme alla conoscenza del mondo dell'associazionismo.
IL PRIMO PODCAST DELLA TERZA EDIZIONE DEL CAMPO SCUOLA DEDICATO AL MONDO DEL VOLONTARIATO
Fonte: Il Vescovado
rank: 104533106
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...
L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...
Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...