Tu sei qui: AttualitàTramonti: tra Paterno e Pucara nasce 'Sorgente Divina', associazione a tutela di tradizioni e valori
Inserito da (ilvescovado), giovedì 10 marzo 2016 12:53:30
Un nuovo momento di aggregazione in due delle borgate più suggestive di Tramonti. Si chiama "Sorgente Divina" la neonata realtà associativa costituitasi tra le località di Paterno Sant'Elia, Ferriera e Pucara, nella parte sudorientale del polmone verde della Costiera, al confine con Maiori.
Qui, da cui sgorgano acque limpide e dove il tempo sembra essersi fermato e il rapporto umano è più vivo che mai (a dispetto delle moderne "maniere" virtuali), gli abitanti hanno avvertito la necessità di riprendere il confronto - che comunque è minato dalla frenesia della quotidianità - volto soprattutto alla salvaguardia e all'ulteriore valorizzazione del genius loci con il suo straordinario patrimonio di tradizioni e valori.
Costituitasi il 20 novembre scorso ad opera di dieci soci fondatori, domenica scorsa la prima assemblea pubblica dell'associazione presieduta dalla giovane e dinamica Arianna Fortiguerra, assessore alle Politiche Sociali e all'Agricoltura della giunta Giordano. Tra le proposte avanzate quella che ha immesso una buona dose di entusiasmo: riportare in vita le iniziative storicamente radicate sul territorio. I partecipanti, una cinquantina circa, si sono mostrati entusiasti all'idea di far rivivere la Sagra del Limone di Pucara e il Presepe Vivente in Ferriera, momenti di grande aggregazione che, fino a una decina di anni fa, vedevano protagonisti gli abitanti delle frazioni che, in piena concordia, offrivano il meglio nell'organizzazione. Il cuore pulsante di "Sorgente Divina" sono i giovani, proprio quelli che allora erano i bambini che aspettavano con ansia quei momenti ai quali partecipavano ammirati.
«Associazionismo è fare squadra e condividere progetti concreti - ha dichiarato la presidente Fortiguerra - ma anche sognare e porsi obiettivi sempre più ambiziosi. Credo sia fondamentale stare insieme, confrontarsi, scambiarsi idee e mettere a disposizione degli altri le proprie esperienze di vita».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104456107
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...