Tu sei qui: AttualitàTrasporto pubblico, da oggi aumenta il costo dei biglietti anche in Costa d’Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 1 agosto 2022 11:32:40
Anche in Costiera Amalfitana è aumentato il costo dei biglietti del trasporto pubblico. Il 28 luglio, sul sito della "Sita Sud", è apparso il seguente avviso: «Si porta a conoscenza della Spettabile Clientela che dal giorno 1° agosto 2022, in applicazione del D.D. n. 53 del 13/05/2022 della Regione Campania, entreranno in vigore le nuove tariffe dei titoli di viaggio per il trasporto pubblico locale, come da prospetto allegato».
Lo stesso avviso è comparso anche sul sito di Busitalia, che opera anche nel comune costiero di Vietri sul Mare, oltre che nel salernitano e nel napoletano.
La variazione riguarda solo le tariffe dei biglietti mentre resta invariato il costo degli abbonamenti, sia mensili che annuali.
Per i percorsi brevi di prima fascia (come Tramonti-Maiori, Amalfi-Ravello, Amalfi-Scala o Amalfi-Maiori) il biglietto costerà 1,40 €, 10 centesimi in più del solito. Le tratte Amalfi-Positano e Amalfi-Tramonti costeranno 2,20 euro, Salerno-Amalfi 2,60 euro, mentre Salerno-Positano e Amalfi-Sorrento 3,10 euro.
Sarà possibile continuare ad utilizzare i titoli pre-acquistati fino ad esaurimento delle scorte personali. Dal 2021 è possibile acquistare online i singoli biglietti Sita con l'app UnicoCampania.
Fonte: Maiori News
rank: 101659103
È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...
Si è svolta nella serata di ieri, presso il Duomo di Episcopio, la celebrazione eucaristica in memoria delle vittime della tragedia che colpì Sarno il 5 e 6 maggio 1998. La Santa Messa, officiata da Don Antonio Calabrese, ha rappresentato un momento di raccoglimento e preghiera per l'intera comunità....
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...