Tu sei qui: AttualitàTunisia: Souad Abderrahim è la prima donna Sindaco della Capitale
Inserito da (redazionelda), giovedì 10 maggio 2018 16:19:53
Per la prima volta in Tunisia una donna ha ottenuto la carica di Sindaco. È accaduto lo scorso 6 maggio, quando nello Stato nordafricano si sono svolte le prime elezioni amministrative, a sette anni dalla Rivoluzione dei gelsomini, che tra il 2010 e il 2011 portò alla caduta del regime di Ben Ali.
La nuova legge elettorale, infatti, garantiva alle donne il 50 per cento dei seggi disponibili. Cinquantasette mila candidati si sono presentati alle elezioni comunali in Tunisia, la metà dei quali erano donne e giovani in gara per governare in 350 municipalità. La partecipazione al voto comunale è stata bassa: solo un elettore su tre (il 34 %) si è presentato alle urne. Ma ciò rappresenta comunque un cambiamento epocale per il mondo arabo.
E così, a Tunisi, la capitale, ha prevalso Souad Abderrahim del partito islamico moderato Ennahda, col 27% delle preferenze. Souad, farmacista di 54 anni, correva contro 10 uomini. Senza il velo, ma ben fasciata in un tailleur.
«Essere il primo sindaco donna di Tunisi è un orgoglio per tutte le donne tunisine», ha dichiarato dopo la vittoria. Laureata presso l'Università di Monastir, in Tunisia, Souad ha sempre fatto valere le sue ragioni. Nel 1985 era finita in prigione per essere stata coinvolta in uno scontro tra studenti islamisti e di sinistra. Durante gli anni universitari, aveva fondato l'Unione generale degli studenti tunisini con l'intento di «riconciliare entrambe le parti e servire gli interessi degli studenti in generale più di quelli di un campo politico o di un'ideologia».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105721103
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...