Tu sei qui: AttualitàUe, stop a motori termici nel 2035 arriva il no di Italia e Germania
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 1 marzo 2023 20:19:23
Sembrava cosa fatta, Bruxelles che comunica che sarà il 2035 l'anno oltre il quale non si potrà andare con le auto a benzina e diesel per far spazio all'elettrico, poi la doccia gelata che arriva prima da Roma e poi dalla Germania.
Così la presidenza svedese dell'Ue ha deciso - per evitare una fatale bocciatura del regolamento - di rinviare il voto a venerdì provando a guadagnare 48 ore per convincere Berlino e magari anche Roma.
Inaspettate in un certo senso le dichiarazioni del ministro tedesco dei Trasporti, Volker Wissing.
"La Commissione europea preferirebbe consentire solo veicoli alimentati a batteria. Noi la vediamo in modo diverso", aveva affermato ieri in un video su Twitter annunciando il suo intervento per consentire ai veicoli con motori a combustione di poter essere immatricolati anche oltre il 2035.
Il ministro ha poi proseguito:
"Le auto con motore termico sono di proprietà di cittadini a basso reddito e rimarranno in circolazione oltre il2035. Il successo delle auto elettriche dipenderà molto dal modo in cui diventeranno accessibili per questi cittadini".
Il governo italiano evidenzia invece come debbano essere assicurate alcune modalità per permettere il raggiungimento di un obiettivo di riduzione delle emissioni del 100%, tra cui: lo sviluppo di una catena di valore dei motori e delle batterie elettriche nell'Unione; un approvvigionamento sostenibile e diversificato delle materie prime necessarie; adeguate infrastrutture di ricarica e rifornimento; un miglioramento della rete elettrica, in modo che possa far fronte all'aumento della domanda; un adeguamento dell'intero settore automobilistico, anche attraverso la fornitura delle competenze necessarie;
l'accettazione da parte del mercato dei nuovi veicoli, che dovrebbero essere disponibili a un prezzo accessibile, in particolare per le famiglie e i consumatori più vulnerabili.
La battaglia è appena iniziata.
Fonte foto: Foto diDimitris VetsikasdaPixabay e Foto diDaniel RechedaPixabay
Fonte: Booble
rank: 103811104
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...
E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...