Tu sei qui: AttualitàUn museo nella casa di Ugo Marano: l’intesa tra i comuni di Cetara, Pellezzano e Baronissi
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), venerdì 29 gennaio 2016 20:24:59
Sarà realizzato un museo nell'abitazione di famiglia di Ugo Marano, artista originario di Capriglia (frazione di Pellezzano) e morto a Cetara nell'ottobre del 2011 insieme ai numerosi progetti che aveva ancora in testa. Un'intensa e poliedrica attività artistica quella che Marano ha svolto tra la Costiera amalfitana - dove ha restaurato i mosaici della Cattedrale di Amalfi (nel 1977) e fondato il gruppo de I vasai di Cetara (nel 1991) con lo scopo di liberare l'arte della ceramica da preclusioni dogmatiche o accademiche - e le città d'arte italiane ed europee.
L'intesa sottoscritta questa mattina, 29 gennaio, tra i Comuni di Cetara, Baronissi e Pellezzano mira non solo a realizzare la "Casa Museo Ugo Marano", ma anche all'organizzazione di eventi volti a promuovere e sostenere ogni iniziativa culturale che ricordi la figura e la ricchissima opera dell'artista. Cosa che è già in corso per quanto riguarda il Comune di Cetara e quello di Baronissi: nel museo civico della Torre vicereale, vi è una sala dedicata a Marano che ospita 12 suoi piatti unici in ceramica, mentre il Museo Frac ha ospitato più volte eventi espositivi sull'opera e le attività dell'artista. Con il nuovo progetto anche Pellezzano farà la sua parte.
«Il Comune di Pellezzano - spiega il sindaco Giuseppe Pisapia - proporrà un progetto per l'acquisizione di quella che è ancora l'abitazione della famiglia di Ugo Marano, mediante l'utilizzo di risorse comunitarie, per realizzare un centro permanente luogo di riflessione e iniziative sull'arte».
Fonte: Il Vescovado
rank: 107122103
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...