Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàUna lettera d’amore del secolo scorso

Attualità

Una lettera d’amore del secolo scorso

Inserito da (admin), venerdì 14 febbraio 2020 07:34:17

UNA TENERA STORIA D'AMORE D'INIZIO NOVECENTO

di Sigismondo Nastri So bene che entrare nel privato, che più privato non si può, non è mai corretto. Peggio, se si va a violare quella sfera dei sentimenti che corrisponde al massimo della intimità di una persona. Ritengo però che il documento, del quale per caso sono venuto in possesso, sia rappresentativo di un’epoca, di un costume, di uno stile ormai lontanissimi dalla nostra società e dal nostro tempo, e meriti di essere conosciuto. Mi riferisco alla lettera, datata 11 ottobre 1933, con la quale un giovane - colto, brillante, destinato a una carriera militare che lo condurrà al grado più alto della scala gerarchica (ammiraglio), come ho avuto modo di appurare - chiede la mano di una ragazza della quale s'è invaghito: una ragazza salernitana, bella, di sani principi morali, appartenente ad una stimata famiglia della buona borghesia. Peccato che la lettera, scritta con mano sicura e in una grafia curata fin nei dettagli, si sia col tempo sbiadita, tanto da renderne difficoltosa la lettura. Provo a trascriverla qui. L’innamorato si rivolge alla madre della giovane e fa riferimento all’incontro – non so dire se voluto o causale – che ha avuto con lei il giorno precedente. «Signora, Soltanto ieri sera ho avuto l’onore ed il piacere di conoscerLa, la fortuna di baciarLe la mano. La squisita gentilezza con la quale mi ha ricevuto m’ha fatto subito constatare che Lei è una perfetta nobildonna, anzi, una santa donna. La gioia che ho provata conoscendoLa è stata, però, offuscata dalla umiliazione che ho subita considerando che la mia posizione era un po’ equivoca: la mia condotta d’amico era, infatti, troppo interessata e, forse, anche compromettente per la signorina **. Ma la confessione che ora Le faccio Le permetterà di considerarmi diversamente. "Io sono il fidanzato della Sua cara figlia, la signorina **." L’amore – sentimento santo e naturale delle anime giovani – mi dava il diritto di stare molto tempo con lei, di interessarmi di lei. Non credo che si possa amare veramente una bella creatura senza volerle stare sempre vicino, senza considerare con vivo interesse tutto quello che si dice di lei, del suo modo di vivere, della sua vita. Il valore spirituale della mia confessione e le informazioni che potrà avere, a mio riguardo, dalla Sua figliuola, Le daranno, certamente, un’idea limpida della serietà dei miei sentimenti e delle mie intenzioni. E… basterebbe soltanto considerare che se non avessi amato seriamente la signorina **, il mio amore da ieri sera non avrebbe avuto più ragione d’esistere. Spero che Lei vorrà benedirci ed aiutarci: io Le prometto che appena conseguirò la laurea dottorale farò fare da mio padre la domanda ufficiale del matrimonio al signor ***. Spero che la sincerità, la mia posizione sociale di oggi e di domani, e, sopratutto, l’amore – profondo e sincero – siano titoli sufficienti per ottenere ciò che domando; comunque ho la soddisfazione d’aver compiuto il mio dovere verso Lei e verso la signorina **, e d’averLe dato la possibilità di considerarmi nella vera luce. ChiedendoLe perdono per i dispiaceri che – involontariamente e necessariamente – ho dovuto causarLe, Le bacio la mano con profondo rispetto.» Erano i tempi in cui l’innamoramento sfociava nel matrimonio (che, mi risulta, non ci fu) dopo l’indispensabile passaggio del fidanzamento 'ufficiale'. In questo caso, l’autore della lettera 'si dichiara' - forse per giustificare il fatto che la mamma di lei li ha visti insieme e ha potuto intuire il sentimento che è alla base del loro rapporto -, ma rimanda la richiesta formale di matrimonio (che sarà avanzata dal proprio genitore al padre dell'amata, come si usava allora) a quando avrà conseguito la laurea, passaggio indispensabile per la progettazione di un futuro professionale e per metter su famiglia. E’ ipotizzabile che la lettera, recapitata a mano (sulla busta non c’è traccia di francobollo o timbro postale), sia stata accompagnata da un omaggio floreale. Anche questo, nel rispetto delle regole di "buona maniera" codificate nel galateo. Ma oggi chi se ne ricorda? © SIGISMONDO NASTRI (da: mondosigi, 12.5.2012)

Fonte: Booble

rank: 10212103

Attualità

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Attualità

Vertenza Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: lavoratori in protesta davanti alla sede dell'Asl Salerno

Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno