Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàUnesco e Miur premiano Istituto "Marini Gioia" di Amalfi: è primo in Campania a “Futuro presente”

Attualità

Unesco e Miur premiano Istituto "Marini Gioia" di Amalfi: è primo in Campania a “Futuro presente”

Finanziato per 10mila euro un progetto per la conoscenza e la valorizzazione degli angoli nascosti della Costiera Amalfitana, in particolare l’Abbazia di Santa Maria de Olearia di Maiori e prevede il coinvolgimento dei due indirizzi dell’

Inserito da (redazionelda), domenica 18 febbraio 2018 20:06:30

È l'Istituto "Marini-Gioia" di Amalfi a vincere "Futuro presente", il Concorso NazionaleUnescoEdu2017/2018 nella sezione dedicata alle regioni. Per ogni regione, infatti, è stato selezionato un solo progetto dal finanziamentodi 10mila euro.

Il "Marini-Gioia" aggiunge così alla sua variegata offerta formativa un ulteriore successo, aggiudicandosi il premio per la Regione Campania.

Il progetto UnescoEdu, portato avanti dal Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco grazie al sostegno del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, ha coinvolto nel 2016 più di 2000 studenti e oltre 60 istituzioni scolastiche.

UNESCOEdu ha toccato 44 città e 13 siti patrimonio UNESCO, prevedendo oltre 2.400 ore di laboratorio e mettendo insieme 77 enti pubblici e 55 aziende private.

Con Futuro Presente il Miur e Unesco Giovani hanno potuto finanziare un progetto per ogni regione italiana, ampliando quindi la platea di coinvolgimento e finalizzando l'attenzione a sensibilizzare i giovani sui temi e sui valori dell'UNESCO, sull'educazione verso la cittadinanza attiva e consapevole e sulla conoscenza del proprio territorio.

Il progetto del "Marini-Gioia" riguarda la conoscenza e la valorizzazione degliangoli nascosti della Costiera Amalfitana, in particolare l'Abbazia di Santa Maria de Olearia di Maiori e prevede il coinvolgimento dei due indirizzi dell'Istituto, ovvero il Turistico e i Licei, per settori di competenza.

L'Abbazia di Santa Maria de Olearia, prezioso scrigno storico-artistico-archeologico, conserva tre distinti cicli pittorici murari, di cui il più antico rivela strette tangenze con la migliore produzione romana dei secoli VIII- IX e X. Quest'ultimo sarà indagato dagli studenti quale testimonianza storico-artistica del territorio e come speciale luogo di apprendimento per la professione di archeologo.

A questa fase seguirà la raccolta e catalogazione del materiale, in forma interattiva, la progettazione e creazione di un evento culturale ed adozione del sito in funzione della sua riscoperta e rivalutazione. Un momento di particolare importanza nel corso del quale gli studenti, tra l'altro, sperimenteranno le tecniche di accompagnamento e di gestione dei turisti.

Il progetto rientra nel percorso triennale di Alternanza Scuola-Lavoro, è coordinato dal professor Alfredo Nicastri e si avvale del supporto del Comitato Giovani Unesco, di cui è referente per la Campania la prof.ssa Irene Tedesco, del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Salerno, rappresentato dalle professoresse Clementina Cantillo e Maria Chiara Lambert per la parte scientifica, oltre che di altri partner del territorio.

 

Sul sito web istituzionale all'indirizzo www.marinigioia.it e sul Gruppo Facebook dell'Istituto www.facebook.com/IIS.MARINI.GIOIA

è possibile seguire step by step gli esiti del lavoro di progetto.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104341108

Attualità

Attualità

Nasce il SAD 10: Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte uniti per una gestione integrata dei rifiuti

È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...

Attualità

Sarno ricorda le vittime della frana del 5-6 maggio 1998

Si è svolta nella serata di ieri, presso il Duomo di Episcopio, la celebrazione eucaristica in memoria delle vittime della tragedia che colpì Sarno il 5 e 6 maggio 1998. La Santa Messa, officiata da Don Antonio Calabrese, ha rappresentato un momento di raccoglimento e preghiera per l'intera comunità....

Attualità

Amalfi, tre cittadinanze onorarie in occasione dei 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...

Attualità

Cava de' Tirreni: intitolata l' agorà ai Maestri del Lavoro

È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno