Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàViabilità in Costa d'Amalfi: la situazione a Maiori, Cetara, Amalfi, Ravello dopo l'Epifania [FOTO]

Attualità

Viabilità in Costa d'Amalfi: la situazione a Maiori, Cetara, Amalfi, Ravello dopo l'Epifania [FOTO]

Inserito da (redazionelda), lunedì 6 gennaio 2020 13:00:59

L'Epifania tutte le feste porta via e da domani, 7 gennaio, si ritorna alla quotidianità. I ragazzi rientrano a scuola e tutti regolarmente al lavoro. In Costiera Amalfitana non tutto ritornerà subito alla normalità: si preannunciano ancora disagi per il perdurare delle chiusure delle principali vie di comunicazione a causa dei crolli del 13, 21 e 22 dicembre. Ma stando a quanto si apprende i lavori sarebbero a buon punto e per le riapertura pare sia soltanto questione di giorni.

Ma facciamo il punto della situazione.

 

A Cetara il sindaco Roberto Della Monica, ha autorizzato, da 4 gennaio, il transito dei soli automezzi per il trasporto pubblico locale sul tratto chiuso al chilometro 46.

Il provvedimento si è reso necessario «al fine di garantire ai residenti del Comune di Cetara il raggiungimento dei luoghi di lavoro e studio», in concomitanza con la riapertura delle scuole.

Dal 22 dicembre sul cantiere dell'hotel Cetus i rocciatori della Genea Consorzio Stabile hanno lavorato incessantemente (con sole due pause, il 25 dicembre e il 1° gennaio) per rimuovere fango, vegetazione e massi in bilico a garanzia delle condizioni minime sicurezza. Ricostruito il parapetto sul lato valle, i lavori si concluderanno col fissaggio di reti corticali al costone roccioso laddove necessario.

Giovedì 9 gennaio è previsto un nuovo sopralluogo tecnico con i responsabili di Anas e Genio Civile che potrebbero autorizzare la riapertura dell'arteria a tutti i veicoli.

L'equipe si trasferirà poi a Capo d'Orso, nel comune di Maiori, per la verifica dei lavori al chilometro 45. Qui proseguono i lavori di disgaggio del quantitativo abnorme di massi da un'altezza di 280 metri.

Dalle prime stime si immagina che siano stati già asportati 200 metri cubi di roccia (compreso i lmateriale franoso crollato nella serata del 13 dicembre). Per la riapertura di questo tratto i più ottimisti immaginano una nella metà di gennaio. E' l'auspicio di tutti.

A Vettica di Amalfi, invece, al chilometro 27,700 della Statale 163 Amalfitana chiusa in seguito al grosso smottamento di domenica 22 dicembre, si è conclusa, dopo la pulizia, la realizzazione del ponteggio provvisorio atta a contenere la possibile discesa di altro materiale. La struttura occupa mezza carreggiata: nella giornata di ieri il Comune di Amalfi ha trasmesso relazione tecnica finale all'Anas con richiesta di riapertura dell'arteria, seppur a senso alternato.

La riapertura dell'Amalfitana è attesa per mercoledì.

Per la giornata di domani, martedì 7 gennaio, saranno garantite corse straordinarie di trasporto scolastico per gli studenti degli istituti superiori dell'area Ovest della Costiera Amalfitana, dei comuni di Positano, Praiano e della frazione di Vettica

La corsa Sita con partenza da Positano alle 7.00, farà sosta alla Grotta dello Smeraldo dove, ad attendere gli studenti, ci sarà un minibus che li condurrà fino all'altezza del Monastero Santa Rosa. Qui saranno trasferiti a bordo di un atro pullman i linea che li condurrà ad Amalfi.Per il ritorno, stesso percorso ma, naturalmente, inverso, con partenza alle 12.15 da piazza Flavio Gioia (Amalfi).

 

Domani ne sapremo di più. Intanto, nella parte Ovest, il collegamento con Praiano e Positano è sempre garantito dalla stradina interna di Conca dei Marini, sovraccaricata dall'eccessivo flusso veicolare e per questo sottoposta, nei giorni scorsi, a rilievi di natura tecnica per la verifica di possibili effetti di deterioramento.

 

Ravello sulla carta è di fatto isolata. Chiuse le due strade di accesso alla città della musica (la SP1 Ravello-Chiunzi con provvedimento del 2012 e l'ex 373 a Via Della Marra dopo i fenomeni alluvionali del 21 dicembre scorso), il Comune ha istituito, a partire da domani 7 gennaio, un servizio navetta per consentire agli studenti di raggiungere la fermata Sita del bivio Ravello-Scala (unica fermata per Ravello).

Inoltre sarà garantito il collegamento dalla frazione Sambuco con partenza alle 6.45 e dalla frazione Torello alle 7.00.

Per quanto concerne il trasporto marittimo, da domani, 7 gennaio, Travelmal garantirà le sole corse da Maiori a Cetara.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108263101

Attualità

Attualità

Lex Start è realtà: i giovani firmano una proposta, la Regione dice sì

Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...

Attualità

Di fronte alla catastrofe umanitaria, la medicina non può tacere

Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...

Attualità

Ricarica dell'auto elettrica: come ottimizzare i costi e i tempi

Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...

Attualità

I Consigli di Aci Salerno per prevenire i colpi di sonno alla guida

I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno