Tu sei qui: AttualitàViabilità in Costiera, parla Amodeo (Comitato emergenza traffico): «Aspettiamo ordinanza ma continueremo ad essere vigili»
Inserito da (redazionelda), giovedì 13 giugno 2019 07:54:01
di Donato Bella
Dopo le indiscrezioni di stampa circa la possibilità dell'entrata in vigore di un'ordinanza per regolamentare la viabilità sulla Statale amalfitana, abbiamo sentito Angelo Amodeo, ex autista Sita e portavoce del Comitato di cittadini che si è mobilitato sull'onda dell'emergenza traffico.
Diciamo, innanzitutto, che per il Comitato l'obiettivo di fondo resta, in prospettiva, quello di eliminare del tutto o limitare al massimo il traffico pesante sulla SS 163. Ciò premesso, attendiamo con fiducia di verificare l'esito della ventilata ordinanza, auspicando che essa possa dare realmente maggiore tranquillità ai residenti ed ai turisti, permettendo anche ai mezzi di soccorso di raggiungere più velocemente i punti di crisi e successivamente il presidio P.S. di Castiglione di Ravello, dove ogni minuto può essere essenziale.
Signor Amodeo, riteniamo che le ipotesi riportate dalla stampa siano un passo utile verso l'obiettivo di una regolamentazione razionale del traffico?
Potrebbe esserlo. Noi siamo d'accordo sul senso unico e salutiamo positivamente la notizia che i bus superiori a metri 10,36 non transiteranno più, la qual cosa, a nostro parere è basilare; però sarebbe opportuno che non ci fossero finestre o che esse siano ridotte, in quanto il traffico aumenterà sempre di più con l'avanzare della stagione estiva. Su questo aspetto, però, riteniamo che debba essere fatta una distinzione netta tra bus estranei al territorio e bus o altri mezzi pesanti appartenenti a società locali, che, conoscendo bene le nostre strade, non hanno mai rappresentato un intralcio al traffico, pertanto a questi dovrebbe essere consentita la normale circolazione.
Si parla anche di targhe alterne...
Anche questa sarebbe una buona cosa. Suggeriamo, però, qualora non sia stato già previsto, che da tale provvedimento siano escluse le autovetture di turisti che abbiano prenotato pernottamenti presso strutture ricettive della Costiera.
Basterà questo?
Non è facile. Il traffico, allo stato, come abbiamo sempre sostenuto, può essere controllato solo con l'impiego degli ausiliari, opportunamente istruiti e soprattutto incrementandone la presenza, estendendola proprio in occasione delle finestre previste dall'ordinanza, prima delle 9.00 e successiva alle 19.00, e chiedendo un ulteriore sforzo al comune di Amalfi, affinché si utilizzino gli ausiliari nella fasce delle finestre anche dal bivio Pogerola-Agerola fino all'hotel Doria.
Ci sono divieti già in vigore. Pensa che debbano essere mantenuti?
Nell'ordinanza annunciata sarebbero confermati i divieti già in vigore per camper, roulotte e veicoli trainanti rimorchi. Ci preme sottolineare che, però, nonostante negli anni scorsi, durante vari incontri, siano stati segnalati all'ANAS l'assenza ed il mal posizionamento dei cartelli stradali ai quattro ingressi della Costiera, non è stato fatto nulla per migliorare tale situazione; un esempio su tutti: quelli presenti a Vietri, che possono essere visti solo da chi scende da Raito!.
Quali altri provvedimenti ritiene dovrebbero essere adottati nell'immediato?
È sicuramente auspicabile che ci siano maggiori controlli ai quattro varchi della Costiera, in modo particolare Vietri e Positano dove, pur essendo quasi sempre posizionati Polizia Locale ed ausiliari del traffico, sarebbe necessario che tali controlli fossero intensificati per fare in modo che i divieti di cui prima siano rispettati. Inoltre, è più che necessario un maggiore controllo sui motociclisti e sui ciclisti indisciplinati, che mettono a repentaglio la sicurezza di chi percorre la Statale 163.
Insomma, è fiducioso sull'impatto che avrà questa ordinanza, qualora dovesse partire?
Sì, sono fiducioso perchè dopo anni di immobilità oggi sembra ci sia la voglia di risolvere i problemi della vivibilità in costiera e si tratterà di capire quali contenuti effettivi avrà e come sarà applicata. Come Comitato valuteremo con attenzione gli effetti dei provvedimenti annunciati, e saremo pronti a segnalarne eventuali inadeguatezze e inosservanze. E ci proponiamo di essere ascoltati dalla conferenza dei sindaci per dare la nostra opinione di cittadini e di utenti che viaggiano sulla s.s.163 e che pagano i disagi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101534109
Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...
Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...