Ultimo aggiornamento 16 minuti fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàVilla del Capo di Sorrento, conclusa l'attività di scavo della Humboldt Universität di Berlino

Attualità

Villa del Capo di Sorrento, conclusa l'attività di scavo della Humboldt Universität di Berlino

Inserito da (redazioneip), venerdì 5 ottobre 2018 13:28:21

Quattro settimane di lavoro per portare alla luce nuovi indizi, utili a ricostruire la storia del sito dell'antica villa marittima del Capo di Sorrento.

Iniziata il 15 settembre scorso, si concluderà domenica 7 ottobre, la quinta campagna di scavi archeologici condotta in località "Bagni della Regina Giovanna" da docenti e studenti della Humboldt Universität di Berlino e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'area metropolitana di Napoli, con il sostegno della Città di Sorrento.

Di questa mattina, la visita del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, che ha voluto fare un sopralluogo nelle aree oggetto di scavo e di studio da parte dell'équipe di archeologi. Le attività di ricerca hanno visto interessate due aree, la pars rustica e la pars maritima, ricadenti nell'area di proprietà del Comune di Sorrento.

«Dal 2014 la Humboldt Universitaet conduce scavi, surveys ed indagini subacquee nella villa del Capo di Sorrento - spiegano i responsabili del progetto, gli archeologi Rosaria Perrella e Wolfgang Filser - I risultati raggiunti, hanno portato a nuove considerazioni sulla cronologia della villa, sugli apparati decorativi, sulla storia edilizia e sulla geomorfologia del sito. Le nuove indagini hanno permesso infatti di comprendere l'importanza di questa villa nel contesto delle ville marittime del Golfo di Napoli e del Mediterraneo antico".

Novità di quest'anno, l'avvio di attività di ricerca anche nello specchio d'acqua antistante la villa, che potrebbe custodire strutture e reperti in grado di contribuire al lavoro degli studiosi.

«Come amministrazione comunale continueremo a sostenere questo progetto, che ha l'obiettivo di valorizzare uno dei siti più suggestivi della nostra città, meta tutto l'anno di turisti e visitatori - ha spiegato il sindaco Cuomo - Nel frattempo stiamo lavorando, in stretta sinergia con la Soprintendenza, per la messa in sicurezza di alcuni tratti e per evitare il ripetersi di atti vandalici ai danni delle antiche strutture".

La villa del Capo di Sorrento rappresentò in età romana un luogo privilegiato per la potente aristocrazia urbana, che subì il fascino di queste terre quando si diffuse la moda delle coste campane come luoghi di villeggiatura d'ozio. La struttura è costruita a

traverso un sistema di terrazze digradanti ricavate nella roccia calcarea e discendenti fino al mare e si articola in una pars rustica, destinata allo sfruttamento agricolo, e in una pars maritima, rappresenta dall'insieme degli edifici lussuosi distribuiti sulla piattaforma calcarea prospiciente il mare.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10099103

Attualità

Attualità

Pompei, una nuova luce per il Campanile del Santuario: “Faro di pace e speranza”

Il Campanile del Santuario torna a illuminare le notti della città con una luce nuova, moderna e carica di significato. Ieri sera, Pompei ha vissuto un momento di grande emozione con l'inaugurazione della nuova illuminazione artistica dello storico Campanile, simbolo spirituale e architettonico della...

Attualità

Il Lions Club Cava – Vietri dona una carrozzella galleggiante al Comune vietrese per l’accesso al mare delle persone con disabilità

Oggi 5 agosto alle ore 12 a Marina di Vietri sul Mare, ci sarà la consegna da parte del Lions Club Cava - Vietri, rappresentato dalla Presidente Antonella D'Ascoli, al Comune di Vietri, nella persona del sindaco Giovanni De Simone e della vice sindaca Angela Infante, di una carrozzella JOB galleggiante,...

Attualità

Allo chef Vincenzo Guarino il Premio Fior di Latte di Agerola

Il 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐅𝐢𝐨𝐫 𝐝𝐢 𝐋𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐠𝐞𝐫𝐨𝐥𝐚 é un riconoscimento per Agerola, sempre più capitale del bello e del buono. Giunto alla sua terza edizione, in collaborazione con la Regione Campania, questo evento punta a consolidare Agerola come territorio profondamente legato al suo prodotto...

Attualità

Il CNDDU interviene sull’utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana

Il Coordinamento Nazionale Docenti per i Diritti Umani ha espresso preoccupazione per l'uso improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana, segnalato dalla Polizia Municipale di vari comuni. La nota sottolinea l'importanza di rispettare i diritti delle persone con disabilità e invita...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno