Tu sei qui: AttualitàVinitaly: a Patrizia Malanga de “Le Vigne di Raito” un premio per il recupero di un terreno impervio
Inserito da (ranews), giovedì 19 aprile 2018 19:10:32
«Un'azienda biologica che a 10 anni dalla prima vendemmia rappresenta un punto di riferimento per l'enoturismo e la viticoltura campana». Questa la motivazione del premio che dal Vinitaly è stato conferito ad un'altra splendida realtà della Costiera Amalfitana, le "Vigne di Raito" di Patrizia Malanga, che fioriscono su quasi due ettari di proprietà e affacciano sulla storica Villa Guariglia di Vietri sul Mare.
Il riconoscimento arriva dall'Associazione Nazionale "Le Donne del Vino" per premiare l'impegno nel recupero e nella valorizzazione di un territorio difficile come la Costa d'Amalfi. L'azienda, in conduzione biologica certificata da I.C.E.A. (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale), è immersa nella vegetazione tipica della macchia mediterranea, caratterizzata dalla presenza di limoneti, ulivi secolari, boschi di corbezzoli, viburni, querce, mirti, allori, melograni, nonché luogo di rifugio della ricchissima microfauna presente nella zona. Le viti vengono coltivate sui terrazzamenti tipici della Costiera Amalfitana, delimitati dalle cosiddette "macere", che - per le difficoltà di accesso - costringono a lavorazioni esclusivamente manuali.
«Sono onorata di essere stata insignita del Premio per il trentennale dell'Associazione Nazionale Le Donne del Vino, al Vinitaly», ha commentato la titolare dell'azienda vinicola di Raito.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103728104
Nei giorni scorsi, nell'ambito del Protocollo d'intesa sottoscritto tra la Guardia di finanza e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, si è concluso il ciclo di incontri con le scuole della provincia partenopea. Il progetto "Educazione alla Legalità Economica", previsto dall'accordo,...
E' stato riaperto questa mattina l'accesso da corso Italia del Fondo Petrulo, noto come "Agruminato", rendendo fruibile l'intera area dopo i lavori di manutenzione straordinaria, affidati dal Comune di Sorrento alla società in house Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Massimo Coppola,...
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...