Tu sei qui: Auto e MotoTutto pronto per la "Sorrento Roads 2024": il fascino della Mille Miglia torna sulle strade delle due costiere
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 4 aprile 2024 07:26:19
Mancano poche ore alla Sorrento Roads 2024, evento che porta la Freccia Rossa in luoghi diversi ma ugualmente suggestivi rispetto a quelli attraversati dal tradizionale tracciato della storica competizione che va da Brescia a Roma e ritorno.
L'appuntamento, organizzato con il sostegno del Comune di Sorrento e della Fondazione Sorrento, giunge quest'anno alla terza edizione. Da oggi 4 aprile e fino a domenica 7 aprile alcune delle vetture che hanno fatto la storia dell'auto con i loro equipaggi si ritroveranno in un territorio fra i più belli e amati d'Italia. Il cuore pulsante della manifestazione sarà Sorrento, ma la kermesse raggiungerà anche Capri, Paestum, Pompei, Salerno e la Costiera Amalfitana.
"Siamo felici di ospitare per il terzo anno la Mille Miglia, con il suo bagaglio di storia legato al mondo delle auto d'epoca - sottolinea il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola -. Un appuntamento che apre la stagione turistica, e che offre agli equipaggi che parteciperanno alla manifestazione, l'opportunità di scoprire un territorio dove cultura, gastronomia e ospitalità si fondono, per dare vita ad una destinazione unica al mondo".
Si comincia oggi, 4 aprile, con l'arrivo degli equipaggi mentre alle ore 18.30 in Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento, è in programma la presentazione del libro "A tutto gas e senza freni" (edito da Minerva), dedicato a Gigi Villoresi, pilota di Ferrari, Maserati e Lancia tra gli anni '30 e '50. Ha partecipato al mondiale di Formula 1, a gare in pista e su strada, conquistando anche una edizione della Mille Miglia, quella del 1951. All'appuntamento sarà presente l'autore del volume, Valerio Villoresi.
Il giorno successivo si entra nel vivo della Sorrento Roads 2024, che porterà i partecipanti in un viaggio alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche, naturali e culturali del territorio campano, consentendo loro di vivere un'esperienza di guida in scenari mozzafiato. La giornata di venerdì 5 aprile sarà dedicata alla gara che, partendo da Sorrento, percorrerà la splendida Costiera Amalfitana fino a Salerno, da dove si scenderà in direzione di Paestum per il pranzo e la visita al Parco Archeologico. Nel pomeriggio, il percorso tornerà a ritroso a Salerno, circumnavigando la Riserva Statale Valle delle Ferriere per salire fino alla zona di Pompei e ridiscendere in direzione di Castellammare di Stabia, prima di tagliare il traguardo a Sorrento.
Il giorno seguente, mentre gli equipaggi si imbarcheranno alla volta di Capri per un'escursione alla scoperta dell'isola di Tiberio, le vetture in gara verranno esposte nel centro della cittadina sede dell'evento per la valutazione di una giuria popolare. La manifestazione si conclude poi nel pomeriggio del 6 aprile, quando avrà luogo la tradizionale ed entusiasmante sfida 1 vs 1 del Trofeo Città di Sorrento.
"Un evento sempre più coinvolgente per i nostri concittadini, gli appassionati di motori ed anche i turisti che soggiornano nelle strutture ricettive del territorio - evidenzia l'amministratore delegato di Fondazione Sorrento, Alfonso Iaccarino -. Per quattro giorni ci sarà la possibilità di ammirare dal vivo stupendi modelli che hanno fatto la storia dell'automobile in Italia e nel mondo. Allo stesso tempo i partecipanti avranno modo di scoprire le nostre bellissime località, diventandone, così, ambasciatori quando faranno ritorno nei rispettivi Paesi".
Per consentire lo svolgimento e l'allestimento del raduno, l'esposizione e la sfilata delle autovetture d'epoca partecipanti alla manifestazione, è stato emanato un dispositivo che istituisce dalla mezzanotte alle ore 20 di sabato 6 aprile, in piazza Angelina Lauro, il divieto di transito e di sosta, con rimozione coatta, per tutti i veicoli ad eccezione delle autovetture partecipanti all'evento e la sospensione temporanea delle occupazioni commerciali di suolo pubblico. Ancora, dalle ore 13 alle 19 sempre di sabato 6 aprile, il dispositivo prevede il divieto di sosta, con rimozione coatta, sul tratto di corso Italia compreso tra piazza Tasso e piazza Lauro e, dalle ore 14 alle 19, sul lato opposto al civico 95 di via degli Aranci. Infine, è istituito il divieto di transito veicolare tra le ore 15.30 alle ore 19, sul tratto di via Marziale compreso tra piazza De Curtis e Corso Italia.
Fonte: Positano Notizie
rank: 101017102
Amalfi - La bellezza senza tempo della Costiera incontra il design d'avanguardia di Maranello: è in esposizione in Piazza Duomo, oggi e domani, venerdì 4 e sabato 5 luglio, la nuova Ferrari Amalfi, la berlinetta 2+ che ridefinisce i canoni del lusso sportivo. Un evento imperdibile per residenti, turisti...
Di Maria Abate Sarà esposta in Piazza Duomo la nuova Ferrari Amalfi, nel weekend di venerdì 4 e sabato 5 luglio, per tutti i residenti della Costiera Amalfitana, i turisti e gli appassionati del marchio più iconico al mondo. La nuova berlinetta 2+ del Cavallino Rampante è stata presentata in anteprima...
La Costiera Amalfitana diventa palcoscenico internazionale per una delle novità più attese del mondo automobilistico. Si chiama Ferrari Amalfi la nuova berlinetta 2+ della Casa di Maranello, presentata in anteprima mondiale ad Amalfi in una cerimonia esclusiva che ha riunito un migliaio di clienti e...
Continuano i magnifici weekend a tutto motorsport dei piloti con licenza sportiva e tessera ACI Automobile Club Salerno, protagonisti su più fronti. Questa volta l'attenzione era puntata su tre appuntamenti di rilievo: la Porsche Supercup sul circuito austriaco del Red Bull Ring, la64ª Coppa Paolino...