Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Margherita Alac.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaDa Maiori al Vaticano: la statua di Santa Maria delle Grazie accolta da Papa Leone XIV

Chiesa

La statua di Santa Maria delle Grazie benedetta dal Papa in Piazza San Pietro

Da Maiori al Vaticano: la statua di Santa Maria delle Grazie accolta da Papa Leone XIV

Accompagnata dal sindaco Antonio Capone e dai parroci don Gennaro Giordano e don Salvatore Lucibello, la venerata effigie mariana della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie di Maiori ha preso parte al pellegrinaggio giubilare a Roma. Momento culminante, la benedizione papale e la processione nella navata centrale di San Pietro, simbolo della fede e dell’unità di un’intera comunità.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 15 ottobre 2025 20:20:15

Un momento di grazia, di orgoglio e di profonda commozione: così il sindaco di Maiori, Antonio Capone, ha descritto l'esperienza vissuta oggi a Roma, dove la Parrocchia di Santa Maria delle Grazie di Maiori ha partecipato al pellegrinaggio giubilare culminato nell'udienza di Papa Leone XIV in Piazza San Pietro.

 

A rappresentare la comunità maiorese, insieme al primo cittadino, erano presenti i parroci don Gennaro Giordano e don Salvatore Lucibello, che insieme a una delegazione di fedeli hanno accompagnato la venerata statua della Madonna delle Grazie, simbolo di fede e devozione che da secoli unisce la città.

 

Il momento più toccante si è vissuto quando il Santo Padre ha impartito la sua benedizione alla statua mariana: un gesto di profonda spiritualità che ha commosso i presenti e che resterà scolpito nella memoria collettiva.

 

L'ingresso in processione nella navata centrale della Basilica di San Pietro, con i giovani portatori che hanno sorretto con orgoglio la Madonna delle Grazie, ha rappresentato un segno tangibile dell'identità e della fede di un'intera comunità.

 

"Pochi presenti fisicamente, ma rappresentanti di tutto il popolo di Maiori - ha sottolineato il sindaco Capone -. È stata una gioia unica, che va oltre le parole: la fede che ci unisce, il legame con le nostre radici, la forza di un popolo che porta la propria storia nel cuore della cristianità."

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10598103

Chiesa

Chiesa

Minori, 15 ottobre comunità in preghiera per don Giulio Caldiero a un mese dalla scomparsa

Mercoledì 15 ottobre, alle ore 18.00, nella Basilica di Santa Trofimena, la comunità ecclesiale di Minori si riunirà attorno alla mensa della Parola e dell'Eucaristia per ringraziare il Signore per la vita e il ministero sacerdotale di don Giulio Caldiero, nel trentesimo giorno dalla sua nascita al Cielo....

Chiesa

A Maiori la Madonna della Libera fa visita a San Pietro: cinque giorni di fede e spiritualità

Nell'Anno Santo della Speranza, la comunità di Maiori si prepara a vivere un evento di intensa spiritualità: dall'8 al 12 ottobre 2025 la venerata statua della Madonna della Libera sarà accolta nella parrocchia di San Pietro in Posula per i "Giorni della Speranza". Un incontro suggestivo tra la devozione...

Chiesa

Pellegrinaggio foraniale al Santuario di Santa Maria del Bando: celebrazione con sette sacerdoti e un diacono

Il giorno 6 ottobre, presso il Santuario di Santa Maria del Bando in Atrani, Chiesa Giubilare, si è svolto il Pellegrinaggio Foraniale delle Parrocchie di Amalfi, Atrani, Scala e Ravello. Il pellegrinaggio ha preso avvio alle ore 16.30 dalla Chiesa di San Salvatore de' Birecto, da cui i fedeli, guidati...

Chiesa

Lourdes, al via il Pellegrinaggio Diocesano di Sorrento-Castellammare: oltre 400 i pellegrini

È iniziato il tanto atteso Pellegrinaggio Diocesano dell'Arcidiocesi di Sorrento - Castellammare di Stabia a Lourdes. Un cammino rinnovato, atteso con gioia, segno di condivisione fraterna e speranza. Non solo per coloro i quali sono in partenza, ma anche per chi resta a casa e vive la certezza di non...