Tu sei qui: ChiesaEnergia, il caro bollette mette a rischio la vita delle parrocchie
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 18 settembre 2022 13:50:22
Sull'energia e caro bollette anche le parrocchie lanciano il proprio grido d'allarme:
così si cerca di scongiurare il taglio delle celebrazioni per risparmiare luce e riscaldamento: a San Vero Milis (Oristano) verrà spento il campanile di Santa Sofia, mentre a Claut (Pordenone) un parroco richiama la comunità a dare una mano citando l'art. 315 del codice civile ("diritti e doveri del figlio"). Da martedì 20 si riunisce il Consiglio Cei e, anche se non è all'ordine del giorno, il tema potrebbe vedere un primo confronto tra i vescovi sulla questione sempre più di drammatica attualità e che non 'risparmia' nessuno.
Fonti della diocesi di Roma riferiscono all'ANSA che sono stati istituiti dei tavoli per "dialogare con i gestori" considerato che nelle parrocchie tutte le attività sono basate sul volontariato e la gratuità.
"Saremo attenti, forse riscalderemo i locali per periodi più contenuti, ma non prevediamo nessuna limitazione delle celebrazioni", dice all'ANSA monsignor Gian Carlo Perego, vescovo di Ferrara, nei giorni scorsi contestato per l'accorpamento di alcune parrocchie. "In diocesi ci sono 170 parrocchie di cui 90 sotto i mille abitanti, spesso il problema è anche pagare la bolletta della luce. La condivisione aiuta", spiega.
Ma è ovunque una corsa contro il tempo perché dall'autunno la situazione potrebbe non essere sostenibile.
Di contro, cresce in maniera esponenziale le richieste di aiuto rivolta alle parrocchie e alla Caritas dalle famiglie in povertà che secondo i dati Istat 2021 sono 1,9 milioni.
Fonte foto: Foto diElstefdaPixabay e Flickr.com
Fonte: Positano Notizie
rank: 10706108
Ha destato reazioni e riflessioni la prima allocuzione ufficiale di Papa Leone XIV, pronunciata in occasione dell'udienza al Corpo Diplomatico presso la Santa Sede. Tra i temi centrali, la famiglia, la dignità della persona, la giustizia globale, la pace e la necessità urgente di fermare la corsa al...
Dal 15 al 18 maggio 2025 Ravello rivive la memoria della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone, patrono della città, in un evento che intreccia fede, storia e identità comunitaria. Il momento centrale sarà domenica 18 maggio, giorno in cui si commemora lo storico trasferimento avvenuto...
Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...
Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti...