Tu sei qui: ChiesaIncontro per una Chiesa Viva: ecco il primo numero del 2021
Inserito da (redazionelda), lunedì 4 gennaio 2021 10:47:14
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Gennaio 2021 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
L'articolo di prima pagina della giornalista Enza Ricciardi dal titolo: "Maria Santissima Madre di Dio", evoca dalla Casa di Maria in Efeso, dove la Vergine ha trascorso gli ultimi anni della sua vita, il percorso compiuto dalla Chiesa che, il 22 giugno 431, nella basilica del Concilio di Efeso, proclamò la divina maternità di Maria, definendola: Theotókos.
Alla pagina 2, il giornalista di Avvenire, Gianni Cardinale, presenta gli appuntamenti di Papa Francesco previsti per l'anno 2021.
In terza pagina, come di consueto ogni mese di gennaio, viene presentata una sintesi del Messaggio per la 54esima giornata mondiale della Pace: "La cultura come percorso di pace", rivolto ai capi di Stato e di governo, alle Organizzazioni internazionali, ai capi spirituali e ai fedeli delle varie religioni, a uomini e donne di buona volontà. Del messaggio vengono riassunti i quattro punti principali attraverso l'agile sintesi di Pier Giuseppe Accornero: la pandemia aggrava la crisi; quattro principi della grammatica della cura; tutti nella stessa barca, nessuno si salva da solo; fondo contro la fame con i soldi delle armi.
Seguono le tre indicazioni suggerite dal Messaggio pontificio, che P. Enzo Fortunato sintetizza con le parole: prosperità, pace e gentilezza, riassuntive del termine ebraico Shalom "pace come concretezza e prosperità".
Il giovane collaboratore Francesco Reale, studente della Pontificia Università Gregoriana, nel pregevole e qualificato contributo: "Una via antica per l'anno nuovo!", intreccia alti motivi del pensiero umano e della riflessione teologica indicativi dell'esigenza di Cristo: unica via antica per l'anno nuovo.
La III domenica del Tempo Ordinario, 24 gennaio 2021, in forza del decreto della Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei sacramenti, che si pubblica alle pagine 6 e 7, verrà celebrata la Domenica della Parola di Dio, che vuole essere non "una volta all'anno", ma una volta per tutto l'anno, perché "abbiamo urgente necessità di diventare familiari e intimi della Sacra Scrittura e del Risorto".
L'articolo di P. Aldo: "La pace si costruisce con una carità in progress" vuole essere una provocazione a vivere l'esperienza cristiana che impone la cultura della cura per far scoprire a tutti un senso profondo della vita: donare amore e lasciarsi amare, riconoscere la propria fragilità, accettare di essere prossimo.
A pagina 8, viene presentato l'anno dedicato a San Giuseppe, indetto da Papa Francesco con la Lettera Apostolica Patris corde. Il testovuole favorire la crescita del vero senso della paternità, che comporta attenzione, accoglienza e tenerezza.
In questo numero si pubblica il quarto appuntamento sul magistero di Mons. Ercolano Marini, attraverso il chiaro articolo del teologo Gennaro Pierri, che sottolinea l'attualità degli insegnamenti del grande Arcivescovo di Amalfi.
La pagina sociale, curata da Marco Rossetto, tocca questa volta il ruolo bello e solidale della carità operante nella Chiesa Italiana anche attraverso l'attività delle 218 Caritas diocesane.
Chiude questo numero il grato e doveroso ricordo del concittadino e geniale artista della pietra, mastro Antonio Amato, espresso coralmente dalla collettività e raccolto nell'articolo a firma del professor Roberto Palumbo.
Buona Lettura!
Fonte: Il Vescovado
rank: 104326107
Un evento che unisce spiritualità, tradizione e suggestione: si è rinnovato ieri, 5 agosto, a Conca dei Marini, l'appuntamento con la festa in onore di Maria Santissima della Neve, una delle celebrazioni mariane più sentite della Costiera Amalfitana. Dopo la Santa Messa solenne delle ore 18:30, celebrata...
Lunedì 11 agosto 2025, la comunità di Ravello si raccoglie in preghiera e festa per la Solennità di Santa Chiara di Assisi, una ricorrenza particolarmente sentita e radicata nella tradizione spirituale del paese. Il programma della giornata si aprirà alle ore 8.00 con la Santa Messa presso il Monastero...
Con fede viva e profonda partecipazione, la comunità di Maiori si appresta a vivere uno dei momenti più attesi dell'anno: oggi, lunedì 5 agosto, alle ore 18 in punto, si terrà la tradizionale alzata del Quadro sul Corso Reginna, evento che segna l'inizio del Solenne Novenario in preparazione alla festività...
Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...