Tu sei qui: ChiesaRavello onora la Beata Vergine Maria Addolorata, 18 settembre il tradizionale Incendio di Torello /PROGRAMMA
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 12 settembre 2022 11:16:28
Ravello, nel borgo di Torello, è pronta a onorare la Beata Vergine Maria Addolorata.
Domenica è iniziato il Settenario di preghiera con la distribuzione del "pane della fraternità", ad apertura di un programma di festeggiamenti che si chiuderà in bellezza il 18 settembre con il tradizionale "Incendio del Borgo".
Ma prima del giorno della festa ci sono diversi appuntamenti in programma: a partire da mercoledì 14 settembre, quando ci sarà la Festa dell'Esaltazione della Santa Croce, con la Santa messa e la Venerazione della Reliquia della Santa Croce (ore 17,30).
Quindi, giovedì 15 settembre la Memoria Liturgica della B.V. Maria Addolorata, con la Santa Messa Solenne (ore 17.30), presieduta da Don Angelo Mansi, parroco del Duomo di Ravello e animata dal Coro della Parrocchia Santa Maria Assunta.
La vigilia della festa, sabato 17 settembre, si aprirà alle 18.30, nell'Atrio della Cappella di Santa Maria delle Grazie a Paradiso, con la Recita del S. Rosario. Quindi alle 19 la solenne esposizione della Venerata Statua della Madonna e processione verso la Chiesa di San Michele Arcangelo.
A presiedere la S. Messa solenne in Piazza P. Sacco Don Gennaro Giordano, parroco di Santa Maria delle Grazie e di San Pietro in Posula a Maiori.
Il giorno della festa, domenica 18 settembre, si aprirà con due messe mattutine (8.30 - 10.30) e sarà allietato dal Premiato Gran Concerto Bandistico "Città di Minori" con Inni e Marce. Alle 18.30 la Santa messa solenne e processione con la Venerata Statua della Madonna verso San Pietro alla Costa.
E, alle 21.30, il tradizionale "Incendio del Borgo", offerto dal Comune di Ravello e allestito in collaborazione con il Gruppo Volontari e Devoti della Madonna, che, combinato ad eleganti giochi di luce e scherzi pirotecnici, darà vita ad uno spettacolo unico nel suo genere, riconosciuto dagli esperti del settore e dal pubblico internazionale per la sua originalità coreografica, in uno degli scenari più noti dell'Italia nel mondo.
Le origini dell'inimitabile spettacolo vanno ricercate nel secondo dopoguerra, quando l'indimenticato professor Mario Palumbo, mosso dalla grande passione per le arti pirotecniche, allestì con pochi bengala, regalati da un "fuochista" della vicina Pogerola, una fiaccolata per salutare il passaggio della "Mater Dolorosa".
Nelle sere di festa sarà possibile ammirare le pittoresche luminarie ideate ed allestite dal Gruppo di volontari e devoti della Madonna con il supporto tecnico della "Luminarie Baselice" di Pagani.
(Foto: Joanne Dunn)
Fonte: Ravello Notizie
rank: 105243106
Un evento che unisce spiritualità, tradizione e suggestione: si è rinnovato ieri, 5 agosto, a Conca dei Marini, l'appuntamento con la festa in onore di Maria Santissima della Neve, una delle celebrazioni mariane più sentite della Costiera Amalfitana. Dopo la Santa Messa solenne delle ore 18:30, celebrata...
Lunedì 11 agosto 2025, la comunità di Ravello si raccoglie in preghiera e festa per la Solennità di Santa Chiara di Assisi, una ricorrenza particolarmente sentita e radicata nella tradizione spirituale del paese. Il programma della giornata si aprirà alle ore 8.00 con la Santa Messa presso il Monastero...
Con fede viva e profonda partecipazione, la comunità di Maiori si appresta a vivere uno dei momenti più attesi dell'anno: oggi, lunedì 5 agosto, alle ore 18 in punto, si terrà la tradizionale alzata del Quadro sul Corso Reginna, evento che segna l'inizio del Solenne Novenario in preparazione alla festività...
Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...