Tu sei qui: ChiesaSan Matteo e Salerno: la storia di un legame millenario
Inserito da (Admin), sabato 20 settembre 2025 12:33:29
La città e l'Arcidiocesi di Salerno vivono ogni anno con rinnovata emozione la festa di San Matteo Apostolo ed Evangelista, patrono e custode di una storia che intreccia fede, tradizioni e identità. L'Ufficio Comunicazioni Sociali dell'Arcidiocesi, diretto da don Alfonso D'Alessio, ha diffuso un comunicato per ribadire la natura autentica della ricorrenza e per respingere alcune voci infondate riguardanti presunte indicazioni legate ai festeggiamenti. Il messaggio, ispirato alla riflessione dell'arcivescovo Andrea Bellandi, invita la comunità a guardare al santo non soltanto come memoria storica, ma come modello vivo, capace di parlare al presente con la freschezza del Vangelo.
La figura di Matteo, pubblicano convertito alla sequela di Cristo, continua a indicare una strada di libertà, responsabilità e gioia. Il suo esempio, sottolinea il testo, interpella soprattutto i giovani: così come Gesù lo chiamò al banco delle imposte, il Signore continua a passare nelle strade, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, invitando ciascuno a farsi protagonista del bene. È un messaggio che assume particolare valore in un tempo segnato da violenza e conflitti, quando la fede diventa antidoto alla barbarie e occasione per invocare la pace.
La devozione dei salernitani verso San Matteo affonda le sue radici nel X secolo, quando - secondo la tradizione - le reliquie dell'Apostolo furono portate in città e custodite con cura fino al loro solenne ritrovamento, avvenuto nell'XI secolo, durante la costruzione del Duomo voluto da Roberto il Guiscardo e consacrato da Papa Gregorio VII. Nella cripta della Cattedrale, impreziosita da stucchi e mosaici barocchi, riposano ancora oggi le spoglie del santo, divenute meta di pellegrinaggi e cuore pulsante della vita religiosa cittadina.
Attorno a queste reliquie si è stratificata nei secoli una ricca trama di leggende. Tra le più note quella che narra del 1544, quando una tempesta improvvisa, attribuita all'intercessione di San Matteo, disperse la flotta saracena che minacciava Salerno, salvando la città da un assedio. Da allora il santo è venerato anche come protettore dalle calamità e difensore della comunità.
Ogni 21 settembre, processioni, celebrazioni liturgiche e momenti di festa popolare riaffermano l'unione tra Salerno e il suo patrono, in un intreccio di fede e storia che rinnova il senso di appartenenza collettivo.
Il comunicato diffuso dall'Arcidiocesi si inserisce nel solco di una tradizione che richiama alla responsabilità e alla speranza, ricordando che la festa di San Matteo è prima di tutto un invito a lasciarsi trasformare dall'amore di Cristo e a custodire il patrimonio spirituale che rende Salerno una città dall'identità viva e radicata nei secoli.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10484104
La Costiera Amalfitana rinnova il suo legame con le antiche tradizioni religiose. Venerdì 19 settembre 2025 le comunità di Vettica Maggiore di Praiano e di Villamena di Minori celebreranno con particolare solennità la festa di San Gennaro, vescovo e martire, titolare delle rispettive parrocchie. Le celebrazioni...
Venticinque anni fa, il 23 settembre 2000, Mons. Orazio Soricelli faceva il suo ingresso nell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni. Oggi, a un quarto di secolo da quel giorno, la diocesi si prepara a rendere grazie al suo pastore con un Solenne Pontificale e l'inaugurazione della Casa del Clero "Don...
Momento di profonda emozione ieri a Positano, nel quartiere Liparlati, dove presso la chiesa di San Giacomo è stata accolta e benedetta la nuova statua di San Gennaro, Vescovo e Martire, patrono amatissimo della Campania. La cerimonia è stata l'occasione per rinnovare la devozione e ravvivare il legame...
La comunità parrocchiale di Massaquano, a Vico Equense, vive oggi un momento di profonda gioia e orgoglio. Il giovane Antonino Di Palma, cresciuto tra i banchi e le attività della Parrocchia di San Giovanni Battista, ha emesso la sua professione temporanea dei consigli evangelici, compiendo così un passo...