Tu sei qui: Cronaca16 ottobre 1943. 78 anni fa l'orrore del rastrellamento del Ghetto di Roma
Inserito da (Admin), sabato 16 ottobre 2021 12:47:46
Sono passati settantotto anni da quel buio sabato del 16 ottobre del 1943, quando i nazisti iniziarono il rastrellamento del Ghetto di Roma che non risparmiò gli altri quartieri della Capitale come Trastevere, Monteverde fino a Testaccio.
Furono 1259 le persone, metà delle quali donne e più di 200 bambini, - costrette ad abbandonare le loro abitazioni, per sempre. Le temibili SS scelsero questa data in cui gli ebrei celebravano la festa del Sukkot, certi quindi di trovarli in casa.
Furono rilasciate tutte le persone provenienti da famiglie "miste", ma più di 1000 ebrei romani - il lunedì seguente, 18 ottobre del 1943 - furono caricati su un convoglio diretti nei campi di Auschwitz-Birkenau.
Fecero ritorno in Italia solo in 16, nessun bambini sopravvisse a quell'inferno. A ricordare questa ferita indelebile c'è una lapide commemorativa a Roma presso il Tempio Maggiore.
Un orrore che deve rimanere vivo nella memoria nelle nuove generazioni perché un'aberrazione simile possa ripetersi mai più.
Foto di Copertina Dariusz Staniszewski
Foto interna: Ron Porter
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 108918100
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Nella mattinata di ieri, i Carabinieri del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) di Salerno hanno effettuato un controllo all'interno di un panificio situato nel centro cittadino. L'operazione, condotta nell'ambito dei controlli periodici per garantire la sicurezza alimentare, ha fatto emergere alcune...
Un delitto efferato ha sconvolto la tranquilla cittadina friulana di Gemona, dove il corpo smembrato di Alessandro Venier, 35 anni, è stato rinvenuto in un bidone colmo di calce viva nella cantina della villetta in cui viveva con la madre e la compagna. Il macabro ritrovamento è avvenuto nella tarda...